
negli altri tratti bisogna accontentarsi di brevissimi tratti. la ciclabilità potrebbe aumentare, ma aumenterebbe anche il dislivello in salita di circa 500 mt., se dal col Falita invece di puntare all'alpeggio tramail des ors ci si dirigesse verso l'alp. les ors con successiva discesa su planaval (mt.1750). calcolare 8-10 ore.
dagli ex impianti del flassin percorrere tutta la comba del flassin su ottima e ripida carrabile che conduce fino all’alpeggio M. Flassin Superiore a quota 2258. nei pressi dell’alpeggio parte il sentiero non ciclabile che conduce al colle del Flassin (mt. 2605).
Il sentiero, a tratti molto ripido, è ben segnato e permette di spingere agevolmente la bici.
dal colle imboccare il sentiero non sempre evidente che scende nella valle di vertosan. in alcuni tratti il sentiero è malagevole e bisogna destreggiarsi con la bici a fianco, resistendo alla tentazione di farla “volare” giù.
si giunge così alla strada sterrata che percorre tutta la valle di vertosan, e la si percorre nell’ultimo tratto che conduce all’alp. Monte Rovine (mt. 2082).
su sentiero a tratti ciclabile si raggiunge prima l’or di Signeur mt.2005 e poi l’or di fra mt.2187. dall’alpeggio, per pendii prativi aperti in direzione est-nordest si raggiunge il sentiero che presumibilmente parte dal col di Bard e conduce alla punta Falita.
imboccato il sentiero, non sempre così evidente, si raggiunge, con l’ultimo tratto alquanto ripido e malagevole e sempre con la bici a fianco e in spalla, la punta Falita contrassegnata da una modesta croce (mt. 2623). dalla punta, seguendo le tacche gialle si segue scendendo il filo di cresta e con qualche difficoltà dovute all’ingombrante presenza della MTB si giunge ad un colletto che precede di un centinaio di metri il colle Falita.
dal colletto si imbocca un sentierino sul versante di planaval, in un paio di punti esposto, che in breve conduce al colle Falita (mt.2557). dal colle, sempre bici a fianco, si imbocca il sentiero che scende sul versante di planaval e che conduce all’alp. Tramail des Ors a mt. 2390, solo nell’ultimo tratto ciclabile. dall’alpeggio parte un sentiero ben tracciato, in buona parte ciclabile, che superando un costone percorre in mezzacosta parralello alla comba di planaval e raggiunge l’alp. di Rantin mt.2338. dall’alp.
imboccare il sentiero che superando, prima a destra poi a sinistra, un ripido valloncello conduce al col serena (mt. 2547). dal colle scendere su sentiero, per molti tratti ben ciclabile fino all’alpe di Bois e poi su stradina sterrata fino al piazzale degli impianti di Crevacol.
da lì in breve al punto di partenza su strada asfaltata.
- Cartografia:
- IGC n.4 - Monte Bianco
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vertosan, Citrin (Colli) da Saint Oyen, giro

Paglietta (Monte) da Saint Oyen

Chaligne (Rifugio) da Etroubles

Durand (Fenetre) da Etroubles, giro del Gran Combin per Col de Mille e Colle del Gran San Bernardo (3 gg)

Chaz Nouva (Alpe) da Prailles
Cantine Napoleonica
Champillon (Col) da Allein, giro

Bois (Téte de) da Etroubles, giro del Vallone Flassin

Barasson (Alpe) da Etroubles

Cordella (Testa) da Cerisey

Servizi


Château Verdun e Grange Neuve B&B
Saint-Oyen
Brasserie du Saint-Bernard Ristorante
Saint-Oyen
Hotel Mont Velan Albergo
Saint-Oyen
Chez Lugon – Bar e Tennis Ristorante
Étroubles
Le Vieux Bourg Ristorante
Etroubles
Camping Ristorante La Pineta Campeggio
Saint-oyen
Guido Letey – Noleggio con Conducente Servizi
Etrobles
Camping Tunnel International Campeggio
Etroubles