
Attraversare il Ponte della Biava e seguire la sterrata che, trascurando il bivio all’ inizio a destra per il sentiero dell’Autagna, sale con numerosi ampi tornanti ad un rifugio forestale ex caserma a quota 1580 dove termina.
Di fianco all’edificio una palina indica un sentiero verso sx (sud-est) “Fautet”. Trascurando e prendere una traccia verso dx (sud-ovest), segnata da nastri sugli alberi, non riportata sulla maggior parte delle cartine, che si inerpica nel bosco. Quanto ne esce i nastri terminano, la traccia volge a sx e poi si perde. Seguendo ora tracce di animali, fra cespugli, si rientra verso destra superando un breve salto di roccia e da lì alla dorsale c’è veramente poco soprattutto quando l’erba è secca e dà meno fastidio. Si esce sulle praterie del Monte Fautet a breve distanza dalla piatta cima.
Discesa: per il percorso di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barant (Colletta) dal Ponte della Biava per la Via Quiotta ed il Sentiero dell’Autagna

Cornour (Punta) da Villanova per il Colle Giulian

Bruna (Punta) da Villanova per il Versante Sud

Giulian (Colle) da Villanova
Resiassa (Punta) da Villanova Pellice
Clot la Pierre da Villanova
Seillièrino, Armoine, Manzol (Colli) da Villanova, anello per Buco di Viso e Rifugio Granero

Mait d’Amunt da Villanova per il Vallone dell’Urina

Manzol (Monte) da Villanova per il Rifugio Granero e il Col Manzol

Custassa (o Praroussin o Genebrea) da Villanova per il Colle della Croce

Servizi


Ciabota del prà Rifugio
Bobbio Pellice
Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice
C’era una volta il Bessè B&B
Villar Pellice