
Attraversare il Ponte della Biava e seguire il sentiero dell’Autagna verso la Colletta Barant.
Poco sopra il Castellus una palina indica il lungo traversone quasi pianeggiante diretto alla conca del Pra chiamato Via Quiotta e segnato tacche di vernice rossa.
All’inizio il sentierino si perde in una giungla di erbacce ma dopo poche centinaia di metri migliora poiché appare il vecchio tracciato seppur attualmente abbastanza rovinato e valutato quindi EE.
Per tratti di lunghezza significativa rimane molto stretto e spesso si trovano passaggi esposti attrezzati con corde fisse, utili in caso roccia bagnata, soprattutto in corrispondenza dei cedimenti degli antichi contrafforti in pietra che in altre zone sorreggono resti ancora percorribili della mulattiera originale.
Si esce nella conca del Pra vicino alla partenza del sentiero alternativo alla sterrata che porta alla Colletta dove si ritrova il sentiero dell’ Autagna che riporta direttamente al ponte della Biava.
Dalla rocca vicino al colle si può ammirare un panorama grandioso sulla val Pellice.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fautet (Monte) dal Ponte della Biava

Cornour (Punta) da Villanova per il Colle Giulian

Bruna (Punta) da Villanova per il Versante Sud

Giulian (Colle) da Villanova
Resiassa (Punta) da Villanova Pellice
Clot la Pierre da Villanova
Seillièrino, Armoine, Manzol (Colli) da Villanova, anello per Buco di Viso e Rifugio Granero

Mait d’Amunt da Villanova per il Vallone dell’Urina

Manzol (Monte) da Villanova per il Rifugio Granero e il Col Manzol

Custassa (o Praroussin o Genebrea) da Villanova per il Colle della Croce

Servizi


Ciabota del prà Rifugio
Bobbio Pellice
Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice
C’era una volta il Bessè B&B
Villar Pellice