
L1: seguire la spaccatura sopra l’attacco fino al suo termine poi proseguire a sx per facili roccette fino alla sosta (cordino su spuntone). 40m, III poi II, tiro da proteggere integralmente.
L2: dalla sosta dirigersi a dx verso evidente fessura, prima di questa salire su muretto verticale, giunti a un lieve strapiombo aggirarlo a dx per poi proseguire in in obliquo a sx verso un pulpito sopra al quale si trova la sosta (tre chiodi vecchiotti da collegare). 35m, IV- poi IV, 4ch
L3: tiro chiave (riposo totale a metà tiro). Procedere lungo l’angusto e umido camino, a volte in strapiombo, fino ad uscirne sopra un masso incastrato che rende l’uscita nello stretto assai faticosa. Procedere per sfasciumi per alcuni metri fino alla sosta a sx (cordoni su clessidra da collegare a chiodo). 35 m, V sostenuto poi IV+, 1clessidra con cordino 5chiodi e 1 nut incastrato.
L4: procedere per alcuni metri lungo la spaccatura, poi spostarsi a sx in placca, dopo diversi metri rinviarsi una sosta (2spit con c ordino) e raggiungerne una leggermente più in alto a dx sempre sulla parete a sx della spaccatura che risulta decisamente più comoda della precedente (2spit da collegare). 40m, IV-, 1ch e 1sosta intermedia
L5: si procede sulla direttrice del tiro precedente (rampa obliqua a sx della spaccatura) con difficoltà calanti fino a un muretto verticale superato il quale si sosta su spuntone (da attrezzare). 35m, III+, tiro da proteggere integralmente.
L6: salire per la semplice conca fino a raggiungere una cresta su cui si può attrezzare una sosta su spuntone. 35m, II, nessuna protezione intermedia.
L7: travalicata la cresta salire slegati o in conserva per un facile rampa che porta in vetta. 100m circa, I grado.
Discesa:
seguire leggera traccia e ometti in direzione nord-ovest (verso il visibile rifugio Re Alberto), scendere per una cinquantina di metri fino ad incontrare un passaggio esposto di III da fare in discesa (proteggersi) che conduce all’anello di calata. 1 doppia di 25m
- Bibliografia:
- La nuova guida del Catinaccio di A. Bernard
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mesdì (Pala de) Via Bepo de Medil

Catinaccio (Cima) Parete Est – Fantasia

Roda di Vael – Via Dibona

Santa Giuliana (Croz di) Via Normale

Masarè (Quinta Torre del) Diedro Pederiva

Roda di Vael – Via Casarotto-Majori-Zappa
Roda del Diavolo (TeufelsWand) dal passo delle Rode

Gran Fermeda (Gruppo del Catinaccio)Il fuoco tra le nuvole

Roda del Diavolo e Zoccolo del Croz di Santa Giuliana Spigolo Gross

Roda di Vael, Parete Ovest – Eisenstecken
