
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1288
- Quota partenza (m)
- 1657
- Quota vetta/quota (m)
- 2945
- Esposizione
- Nord-Ovest
- Grado
- EE
Località di partenza Punti d'appoggio
Il percorso è sempre elementare e panoramico, a cavallo tra la Val di Thuras e vallone della Dormillouse.
Unico tratto che richiede un po' di attenzione (EE) è il traverso che taglia tutto il versante N della Cima Dorlier e sbuca sulla dorsale S poco sotto la cima. Il tratto segue un vecchio sentiero militare, con ancora parecchi muretti di pietre in parte crollati, su sfasciumi e con alcuni punti esposti; assolutamente sconsigliabile se bagnato o innevato anche in parte.
Da Rhuilles seguire la carrareccia fino al ponte sul Rio Chabaud, poco dopo le grange omonime 1970 m. Possibili molte scorciatoie ripide o in alternativa un sentiero segnalato con bolli bianco/rossi che in parte sostituisce la sterrata.
Al ponte sul Rio Chabaud trascurare il sentiero per il Colle Chabaud e prendere a sinistra una bella mulattiera erbosa (indicazione monte Giaissez-Cima Dorlier) che si infila in un bosco di abeti e larici e risale fino in punta al Monte Giaissez 2573 m superando una sorgente e una casermetta. Da Rhuilles km. 5,600, ore 1,30-2,00.
Dalla cima proseguire per l’evidente cresta erbosa, in direzione della cima Dorlier (tracce di sentiero), pervenendo all’inizio del traverso (visibile da lontano) che percorre il versante O-NO di detta punta un centinaio di metri sotto la cresta spartiacque.
Alcuni tratti sono un po’ esposti. Alcuni punti richiedono una attenta valutazione nel cercare e trovare le tracce giuste del percorso al fine di evitare di trovarsi in difficoltà in zone detritiche e su sfasciumi difficoltosi.
Usciti dal traverso sulla cresta S, girare a sx e salire in punta 2746 in pochi minuti. Da Rhuilles km. 7,200, ore 2,45-3,30.
Dalla punta della Dorlier scendere per pendii erbosi sino ad un evidente colletto e poi dirigersi verso la Dormillouse seguendo una traccia segnalata da ometti che supera tratti erbosi, sfasciumi e pietraia sino all’anticima con la croce a quota 2908 m. La cima vera e propria 2945 m è posta ppoco più avanti lungo il crestone verso il Monte Terra Nera
Da Rhuilles km. 8,800, ore 3,30-4,30.
Per la discesa seguire nella prima parte la traccia di salita per abbandonarla al fondo della pietraia e seguendo tutto il vallone della Dormillouse (tracce di sentiero) fino al rio Chabaud.
Da qui percorrere la carrareccia sino alle Grange Chabaud e poi a Rhuilles (km. complessivi del giro 15,870).
- Cartografia:
- IGC 1:25000 foglio n°105 Sestriere Claviere Sansicario-Prali
23/08/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Terra Nera (Monte) da Rhuilles, anello per i monti Giaissez, Dorlier, Dormillouse e Vallone Clausis

Giassiez (Monte) o Giaissez da Rhuilles

Fournier (Cima) da Rhuilles, anello per Col Chabaud, Colle Begino, Roche Courbe

Thuras, Rasis,Malrif,Chabaud (Colli) da Rhuilles
Corbioun (Monte) da Rhuilles

Dorlier (Cima) da Rhuilles per il Monte Giassiez

Dormillouse (Cima) da Rhuilles

Ramière (Punta) e Monte Appenna da Rhuilles, traversata Val Thuras – Val Troncea (3 gg)

Chabaud (Colle) da Rhuilles

Furgon (Monte) da Thures

Servizi


La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese
La Crota B&B
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
Centro Ristorante
Cesana Torinese
Misun La Font Ristorante
Sauze di Cesana
L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese