
Il percorso è stato recentemente ritracciato.
Da Chiotti si scende al ponte sul Grana percorrendo una stradina prima asfaltata, poi sterrata.
Si prosegue sul versante opposto seguendo fedelmente la strada, che si incunea nel vallone racchiuso tra Rocca Cucuja e Punta dell’Omo, per poi proseguire a mezza costa panoramicamente fino al suo termine, nei pressi della Grangia Cucuia 1750 m circa. Qui si collega il percorso proveniente da Campomolino.
Una palina indicatrice invita a proseguire a monte delle baita percorrendo una larga dorsale erbosa, sotto la verticale della già visibile croce di Rocca Cucuja. A 1800 m si incontra una diramazione sulla sinistra (non segnalata): in pochi minuti si può raggiungere la Rocca di Bars 1850 m, affioramento roccioso in posizione panoramica sulla Val Grana.
Per la Cucuja si continua ora in diagonale ascendente verso destra, puntando ad una selletta sulla dorsale ben visibile all’orizzonte in direzione del Monte Borel.
Una volta raggiunta si continua in diagonale aggirando una seconda dorsale per guadagnare poi il pendio erboso che adduce alla cima. Qui il sentiero risulta meno marcato ma si sale liberamente, o puntando diretti alla croce, oppure alla selletta erbosa poco a destra di essa, giungendo ad un rudere e da qui in breve alla cima 2147 m.
Per proseguire verso Punta dell’Omo, non resta che seguire i bolli di vernice bianco/rossi che seguono sostanzialmente sempre la dorsale. Si superano un paio di affioramenti rocciosi senza particolari problemi, la restante parte del percorso si snoda su erba e tracce di bestiame. Si giunge in cima in circa 30′ dalla Rocca Cucuja.
Discesa dal percorso di salita, oppure in traversata fino al Monte Borel scendendo poi o dal Passo Borel, o dal Colle Viribianc.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Viridio (Monte) e Cima Viribianc da Chiotti, anello

Omo (Punta) o le Cres de Gibert e Monte Borel da Chiotti

Omo (Punta) o le Crest de Gibert e Monte Borel da Chiotti, anello per Rocca Cucuja o Cucuia

Sibolet (Punta) dal Santuario di San Magno

Tibert (Monte), Punta Sibolet, Monte Pelvo, Cima Fauniera, Punta Parvo dal Santuario di San Magno, anello

Cernauda (Rocca della) dal Santuario di San Magno, traversata per Colletto

Tempesta (Punta) dal Santuario di San Magno per il Colle Intersile

Reina (Cima) dal Santuario di San Magno, anello

Narbona (Bassa di) da Castelmagno per il Passo delle Crosette

Crosetta (Monte) dal Santuario di San Magno

Servizi


Des Martin B&B
Castelmagno
La Valliera Rifugio
Castelmagno
La Meiro B&B
Castelmagno
La Font Albergo
Castelmagno
La Susta Ristorante
Castelmagno
Carbonetto Rifugio
Demonte
Chalet Morier B&B
undefined
Lo stau Ristorante
Demonte