Note:1)la vetta è erroneamente segnata sulla carta IGM alla Q.1901
2)occorre neve sicura per gran parte dell'itinerario,in particolare nell'alta valle della Tupanara e nel Coppo Rosso (cosa peraltro non infrequente su questo versante del Morrone anche in pieno inverno)
Calzati gli sci,si continua per la sterrata con direzione Est fino a Q.1166,dove si incrocia l’alta Valle della Tupanara.
Si entra nel grande canale di valanga che si segue in direzione Nord-Est per circa 100 m. di dislivello.
Giunti fin quasi sotto alla parete rocciosa che sbarra il canale,si devia a dx (direzione Est)per rimontare un ripido gradone morenico e salire così nell’ampio anfiteatro del Coppo Rosso.
Si risale l’anfiteatro fino alla cresta;si segue la cresta in direzione Nord-Ovest fino alla vetta di Q.1902,contraddistinta da 2 croci,una statua della Madonna,una statua del Cristo.
Discesa per la via di salita (numerose varianti possibili).
Variante OS+ : dalla vetta si scende in direzione Ovest per il canale diretto sopra il Rifugio delle Vacche.Il canale,ripido e valangoso,è abbastanza largo all’inizio,poi si stringe ad imbuto divenendo molto ripido.Indispensabile NEVE SICURISSIMA.Non esitare a rinunciare ,in caso di neve ghiacciata,dura o instabile!
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vacche (Colle delle) da Bagnaturo per il Canale delle Vacche
Morrone (Monte)per Rava della Neve

Cimerone da San Pietro per il Vallone del Diavolo

Morrone (Monte) da San Pietro

Morrone (Monte) Rava Cesa

Rapina (Monte) da Guado Sant’Antonio

Morrone (Monte) per Rava Grande

Sulmona (Cima) da Roccacaramanico

Mucchia (Monte le) da Roccacaramanico per la Costa del Sole

Mucchia di Pacentro da S.Pietro
