Dal Ponte della Marogna si risale senza percorso obbligato il corso del torrente, fino a dove la Val Fonda si incunea tra alti spalti rocciosi, a forma di canyon. Senza possibilità di errore si segue il torrente incontro al grandioso scenario del versante settentrionale del Cristallo.
Si avvicina una fascia rocciosa che sembra sbarrare il cammino, finché compare un canalino incassato tra le pareti (bollino e ometti), che si risale con breve arrampicata (presenti chiodi e fittoni per assicurazione). Superatolo, si apre completamente la vista sul ventaglio di pendii tra il Cristallo stesso e il Piz Popena.
A questo punto si punta decisamente a destra verso l’evidente canale Vallencant, che diviene in breve ripido e sempre più stretto. La pendenza è costante sopra ai 50°, con diversi tratti di 55° e più.
Da verificare (non ci siamo arrivati, e non ho trovato info a proposito) la concatenazione con la ferrata di cresta una volta giunti in forcella, in modo da completare la traversata con discesa sul versante sud fino al passo di Cimabanche (in questo caso necessaria altra auto o autostop).
- Cartografia:
- Tabacco 1:25.000 - carta N 003
- Bibliografia:
- Tremolada
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cadin di San Lucano (Cima) Via Normale da Pian degli Spiriti

Il Gobbo, Parete Est – Via Fanton-Vecellio
Lavaredo (Cima Grande di) Via Normale dal Rifugio Auronzo

Lavaredo (Cima Ovest di) Via Normale dal Rifugio Auronzo

Piccola Croda Rossa o Kleine Gais dal Rifugio Biella
Lavaredo (Cima Piccola di) Via Normale dal Rifugio Auronzo

Lavaredo (Cima Grande di) Spigolo Dibona

Croda de Marchi, cima nord (Marmarole)

Sorapiss Via Normale da San Vito di Cadore
