In discesa supera in sequenza 3 barre rocciose, di cui l'ultima caratterizzata da tre cascate parallele (attenzione) occorre portarsi verso l'ultima di destra (visibile) e individuare appena prima la ripida rampa che permette di raggiungere il pianoro
Si segue l’itinerario classico del Combeynot ouest (in colore rosso nella foto) del 5.5.2006, portando gli sci fino al colletto se le condizioni della neve lo permettono (indispensabili i ramponi);
In discesa occorre scendere nel primo ripido canalone dell’itinerario classico, si traversa verso destra in direzione della spalla, si individua il primo ripido tratto che supera la 1^barra, poi più a sinistra in discesa la seconda strettoia che supera la 2^ barra, infine, decisamente verso la cascata più a destra delle tre, si individua l’ultima rampa strettoia. (assolutamente da evitare in caso di nebbia) (in colore blu nella foto) del 5.5.2006
- Cartografia:
- IGN 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Laurichard (Col de) dal Col du Lautaret
50m
Homme (Bec de l’) versante nord
50m
Combeynot (Brec Noir de) dal Col du Lautaret
50m
Galibier (Pic Blanc du) dalla strada del Col du Lautaret
1.6Km
Chaillol (Crete de) dal Col du Lautaret per la paretina SE
1.6Km
Galibier (Cairn du) dal Col du Lautaret per il Vallone sud del Galibier
1.6Km
Trois Evechés (Pic des) e Pic Blanc du Galibier dal Col du Lautaret, giro
1.6Km
Cote Plaine (Crete de) dal Col du Lautaret
1.6Km
Trois Evechés (Pic des), colletto ovest 3050 m per il Vallon de Roche Noire
1.6Km