750m
Giunti al termine del suddetto pendio, quando il vallone spiana e si apre, dirigersi verso l'evidente conoide del canale.
Dal parcheggio basso del Pian della casa, quello in corrispondenza del ponte sul torrente che porta al colle di Ciriegia e di Fremamorta, proseguire in direzione del ripido pendio che conduce alla parte alta del bel vallone che termina al colle Ciriegia.
Giunti al termine del suddetto pendio, quando il vallone spiana e si apre, dirigersi verso l’evidente conoide del canale.
Risalirlo con pendenze mai superiori ai 40° anche nella parte mediana del canale.
Questo tratto si presenta piuttosto ampio, ma racchiuso tra belle pareti.
Verso i 2/3 del canale si giunge ad una biforcazione:
– ramo di dx (visibile dal basso) stretto e decisamente più ripido (45°/50°) con una strettoia e muretto breve a 55° circa, che porta al colletto e da qui brevemente per roccette sino al grande ometto di “vetta”;
– ramo di sx (non visibile dal basso) stretto, ma decisamente meno ripido (45°), che porta ad spalla e da qui per roccette ed un ultimo pendio sino al grande ometto di “vetta”.
Discesa per l’itinerario di salita (scelta più immediata) oppure dal ripido versante SO per facili balze rocciose intervallate da cenge erbose.
- Cartografia:
- Mappa IGC Parco Nat. Alpi Marittime N.113
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Madre di Dio (Cima della) Via Normale da Pian della Casa del Re
50m
Madre di Dio (Cima della) dal canale nord del colletto della Madre di Dio
Ciriegia (Cima di) Canale NO e cresta SO
50m
Argentera (Cima Sud) Via Normale da Pian della Casa del Re per il Rifugio Remondino
50m
Argentera (Cima Sud) Cresta Sigismondi
50m
Maubert (Cima) Via Normale per il Colletto della Madre di Dio
50m
Brocan (Cima di) Canale NO e cresta N
50m
Argentera (Cima Sud) Canale della Forcella
50m
Ciriegia (Cima di) per il Colle Ciriegia e il canale del versante Sud
Catena del CAI Traversata ovest-est
50m