3Km
Dal parcheggio si risale brevemente la statale in direzione di Macugnaga fino a trovare i cartelli che indicano la mulattiera che porta a Barzona. Da questa frazione si prosegue nel bosco fino all”Alpe Pavù e poi all’Oratorio della Madonna del Sassello dove si va a sx per raggiungere l’Alpe Cresta. Si attraversa l’alpeggio per poi piegare a sx (cartello in legno) e dirigersi verso il grosso nucleo dell’Alpe Cingora, dove una baita è stata trasformata in un bivacco. L’Alpe Cingora è soprannominata “il balcone della valle Anzasca” per l’eccellente panorama che può offrire. Per la discesa si prosegue dalla parte opposta a quella di arriva e su ripido sentiero inizialmente anche un po’ esposto si arriva ai ruderi dell’Alpe Cà Nova. Si continua su fondo composto prevalentemente da gradoni fino alla Chiesa della Madonna del Ronco e successivamente alla frazione di Pianezza. Percorrendo i viottoli tra le case si raggiunge San Carlo e da qui si torna a Pontegrande percorrendo un tratto della Strà Granda che si mantiene parallela alla statale. Tempo complessivo indicativo 3h 15′.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mottone (Punta del) da Barzona, anello della Val Bianca
1.1Km
Ovac (Cima) e Corno di Scarpignano da Anzino, anello
1.2Km
Ovac (Cima dell’) da Anzino
1.2Km
Pizzetto (il) da Fontane
1.6Km
Croce del Cavallo da Antrogna
3Km
Vallar (Pizzo) da Roletto
3.3Km
Nona (Pizzo) da Bannio
3.4Km
Sole (Corno del) o Sonnehorn da Bannio
3.4Km
Nona (Pizzo), Tre Pizzi e Pizzo del Moro dalla Valle Olocchia
3.6Km
Segnara (Val) da Molini
4.1Km