





Dall’Alpe Patelli si prosegue prima su ampio sentiero e poi su mulattiera fino al punto in cui la valle del Rosin si inserisce nella Val Segnara. Si attraversa un ponte e si inizia la ripida salita seguendo la dorsale ed attraversando una bella faggeta. Si raggiunge l’alpe Pozzetto e si continua sempre sulla dorsale fino all’alpe Camino. Sentiero ben segnalato (segnavia b/r). Nei pressi dell’alpe Camino si esce dal bosco ed il panorama si apre verso il Corno di Scarpignano e la testata della valle. Seguendo il sentiero posto a mezza costa, con una salita meno faticosa si attraversano numerosi riali. Giunti a quota 1600m, si ridiscende brevemente (si perdono circa 50m) e si giunge alla testata della valle che ospita i ruderi delle baite dell’Alpe, il bivacco e poco più in alto la nuova casera.
E’ possibile continuare verso il Pizzo Camino, la cima Strighet o attraversare in direzione Campello Monti.
- Cartografia:
- KOMPASS n.97, Varallo, Verbania, Lago d'Orta
- Bibliografia:
- http://www.valsegnara.it/
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Croce del Cavallo da Antrogna

Colma di Olino da Crotto
Mottone (Punta del) Anello della Val Bianca

Ovac (Cima) e Corno di Scarpignano da Anzino, anello

Ovac (Cima dell’) da Anzino

Drocala (Alpe) da Castiglione

Castello (Pizzo) da Crotto

Colma (Rifugio la) da Castiglione

Strighet (Cima) Anello da Colombetti

Sole (Corno del) o Sonnehorn da Bannio
