Note
50m
50m
50m
50m
100m
2.2Km
5.2Km
11.1Km
Grande salita moderna, completamente attrezzata a spit. Non occorrono friends o nut, ma un pò di attenzione nei tratti con roccia poco sicura.
La roccia é un pò meno bella di altri itinerari sullo Chapeau, ma l'itinerario é di grande soddisfazione, e destinato a risvegliare lo spirito alpinistico nei climbers che amano le scalate d'ambiente.
L'avvicinamento allo Chapeau du Gendarme é sempre piuttosto faticoso. su sentiero molto ripido. L'ambiente é comunque fantastico, e vale da solo un escursione. Raggiunto un pendio franoso di detrito si traversa su un'aerea cengia. Si percorre la cengia per circa 70-80 metro, e si raggiunge l'attacco ( Nome scritto alla partenza).
Attenzione! Un nuovo itinerario, non riportato sulla guida, é stato tracciato alla sinistra, ed é facile confondersi.
Avvicinamento
La roccia é un pò meno bella di altri itinerari sullo Chapeau, ma l'itinerario é di grande soddisfazione, e destinato a risvegliare lo spirito alpinistico nei climbers che amano le scalate d'ambiente.
L'avvicinamento allo Chapeau du Gendarme é sempre piuttosto faticoso. su sentiero molto ripido. L'ambiente é comunque fantastico, e vale da solo un escursione. Raggiunto un pendio franoso di detrito si traversa su un'aerea cengia. Si percorre la cengia per circa 70-80 metro, e si raggiunge l'attacco ( Nome scritto alla partenza).
Attenzione! Un nuovo itinerario, non riportato sulla guida, é stato tracciato alla sinistra, ed é facile confondersi.
da Villard d'Abbas (12 km da Barcelonnette sulla strada del Col de la Cayolle) si prende la traccia che parte sulla destra idrografica di un ruscello, all'uscita del paese a monte (pannelli del Parco Nazionale Argentera-Mercantour di segnalazione di specie botaniche endemiche).
Superata una casa con fontana, si prosegue con ampie svolte in un bosco rado di querce, aceri, pioppi tremuli e pini.
Dopo circa 45 minuti si raggiunge un bivio, dove si tiene la destra per Petite Cloche.
Superato il villaggio abbandonato, si sale ancora per il sentiero, qui più ripido e meno evidente, raggiungendo il piede dell'evidente parete. Si evita il primo salto salendo a sinistra per il canale e attraversando a destra per una comoda cengia con grotte e iscrizioni di pastori (quasi tutte le vie partono da questa cengia).
Descrizione
Superata una casa con fontana, si prosegue con ampie svolte in un bosco rado di querce, aceri, pioppi tremuli e pini.
Dopo circa 45 minuti si raggiunge un bivio, dove si tiene la destra per Petite Cloche.
Superato il villaggio abbandonato, si sale ancora per il sentiero, qui più ripido e meno evidente, raggiungendo il piede dell'evidente parete. Si evita il primo salto salendo a sinistra per il canale e attraversando a destra per una comoda cengia con grotte e iscrizioni di pastori (quasi tutte le vie partono da questa cengia).
- 1° tiro: stupendo muro verticale a tacche ( 6b continuo, 30 m)
- 2° tiro : Un singolo intenso di 6c ( azzerabile) e poi rocce più facili ( 20 m)
- 3° tiro : Muri e piccoli camini con roccia non eccezionale ( 6a, 30 m)
- 4° tiro : Muri verticali alternati a tratti poco sicuri, espostissimo, 5c, 30 m)
- 5° tiro : camino e diedro, roccia non eccellente, grande esposizione ,5b 25 m
- 6° tiro: la parete si abbatte, e la via prosegue sulo spigolo del grande avancorpo cjhe domina la cengia. Placche e qualche roccia rotta : 4-5, 30 m)
- 7° tiro: Bellissimo spigolo, finalmente su roccia solidissima, grande esposizione, 5c 25 m)
- 8° tiro: con una decina di metri si raggiunge la sommità dell’avancorpo. Facile, ma grande ambiente!
- 9° tiro: dopo avere attraversato a piedi una colletta, ci si porta alla base dell’ultimo risalto, con occe facili ma un pò fratturate ( 30 m, 3-4)
- 10° tiro: Estetico spigolo, con roccia buona. Ambiente spettacolare, come nelle grandi classiche dolomitiche, 30 m 5
- 11° tiro : Fessura, poi difficile ed espostissimo traverso a destra, poco intutitivo 20 m 6a
- 12° tiro: Rocce facili fino al pendio sommitale 20m, 4-5
Discesa: Dalla sommità si discendono ripidissimi prati, tenendosi un pò a sinistra, fino a raggiungere un canale. Si scende nel canale fino a che un grosso ometto non segnala la necessità di traversare a destra. Per roccette e sfasciumi si scende a destra e si raggiunge nuovamente la cengia d’attacco.
- Cartografia:
- Escalade en Ubaye Edisud
- Bibliografia:
- Escalade en Ubaye Edisud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
28/05/2025 Alpes-de-Haute-Provence, Uvernet-Fours 6b, 6a obbl. Sud
Chapeau de Gendarme – Gags a Go-Go
50m
01/06/2025 Alpes-de-Haute-Provence, Uvernet-Fours 6b, 6a obbl. Sud
Chapeau de Gendarme – Accloche-toi Jeannot
50m
07/06/2017 Alpes-de-Haute-Provence, Uvernet-Fours 6a+, 6a obbl. Sud
Chapeau de Gendarme – A cloche pied
50m
23/06/2013 Alpes-de-Haute-Provence, Uvernet-Fours 6a, 5c obbl. Sud
Chapeau de gendarme – Les jeans heureux
50m
30/08/2025 Alpes-de-Haute-Provence, Uvernet-Fours 6b, 6a obbl. Sud-Est
Chapeau de Gendarme, Parete S/SE – Sonnez et Montez
50m
28/07/2012 Alpes-de-Haute-Provence, Uvernet-Fours 6c, 6a+ obbl. Sud
Chapeau de Gendarme – Les Frères Chamois
100m
06/09/2025 Alpes-de-Haute-Provence, Uvernet-Fours 6c, 6a+ obbl. Sud-Est
Pain de Sucre (la Mea) – Versant du Soleil
2.2Km
23/05/2025 Alpes-de-Haute-Provence, Uvernet-Fours 7b+, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Pain de Sucre (la Mea) – Qui s’y Frotte s’y Pique
5.2Km
31/07/2021 Alpes-de-Haute-Provence, Uvernet-Fours 6a, 5b obbl. Ovest
Pain de Sucre (la Mea) – Crepuscule des Loups
11.1Km
27/07/2013 Alpes-de-Haute-Provence, Jausiers 7a, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Gréponnet – Le Vaisseau de Pierre
12.6Km