
Dal Pian della Mussa si segue il sentiero n 222 che conduce al Gastaldi fino a giungere a un bivio ben segnalato a quota 2200 dove si devia a destra seguendo il sentiero n 223.
Giunti al Pian Gias lo si percorre in direzione del Passo del Collarin fino a quota circa 2800 m dove si svolta a nord seguendo le tracce e i vari ometti che portano al Passo di Chalanson Superiore.
Giunti ai piedi di quel che resta dello “Scivolo” della Chalanson si noterà alla sua sinistra una depressione detritica.Tale depressione va risalita (tralasciando quindi le tracce che portano in direzione del Passo di Chalanson Superiore) giungendo così al Passo di Chalanson Inferiore (3316 m).
Dal passo si segue integralmente la cresta giungendo così in cima(3466 m).
- Cartografia:
- IGC 103 1:25000
- Bibliografia:
- In cima -70 normali nelle valli di Lanzo-Blu edizioni-Marco Blatto
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bessanese (Uja di) – Via Balduino

Adami (Punta) Traversata creste E e O

Ciamarella (Uja di) parete E-SEVia Balmamion – China
Audras (Col des) Canale Nord

Gastaldi Bartolomeo (Rifugio) Canale d’Arnas

Piccola Ciamarella e Punta Chalanson Via Normale da Pian della Mussa

Collerin (Monte) Cresta S-SO dal Passo Collerin

Ciamarella (Uja di) Via Normale da Pian della Mussa

Albaron di Sea dal Pian della Mussa per il Pian Ciamarella

Albaron di Savoia Via Normale da Pian della Mussa
