
Il dislivello tiene conto delle perdite di dislivello e risalite al ritorno.
Dal Pian della Mussa salire al rifugio Gastaldi.
Dal rifugio Gastaldi, risalire direttamente il ripido spalto detritico che dà accesso al plateau che caratterizza l’anfiteatro SO delle Rocce Russelle. Attraversarlo e puntare direttamente al bel pendio nevoso che interessa, generalmente fino ai primi di giugno, il breve versante SSO di Punta Adami. Salirlo diretti sotto l’anticima, dove è un pò più ripido.
Superare il piccolo gendarme di vetta III -, e proseguire sul fil di cresta con alcuni passaggi di arrampicata un pò esposti III, disarrampicando in alcuni tratti una volta passati sulla cresta ovest.
Seguire le rocce che diventano via via più facili e toccare una selletta nevosa serrata tra la cresta e un piccolo affioramento.
Scendere il suo versante S e raggiungere il piccolo ghiacciaio della Bessanese, che si percorre in discesa fino alla base d’attacco dello Spigolo Murari (della parete est della Bessanese); scendere ancora (pochi crepacci a fine stagione) e, senza raggiungerne l’ablazione, piegare sulla sua sponda sinistra idrografica risalendo il filo della morena di sponda.
Seguirla per traccia fino al pianoro con lago ablativo e, lungo sentiero con qualche bollino, rientrare al Gastaldi (ore 2 – 2,30 in totale)
- Cartografia:
- IGC serie Monti 103
- Bibliografia:
- 70 normali nelle Valli di Lanzo - M.Blatto
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gastaldi Bartolomeo (Rifugio) Canale d’Arnas

Chalanson (Punta) Cresta O

Ciamarella (Uja di) parete E-SEVia Balmamion – China
Audras (Col des) Canale Nord

Bessanese (Uja di) – Via Balduino

Collerin (Monte) Cresta S-SO dal Passo Collerin

Bessanese (Uja di) Cresta Sud per le punte del Crot, V.Teja, Balme, la Dentina, Rosenkrantz

Piccola Ciamarella e Punta Chalanson Via Normale da Pian della Mussa

Ciamarella (Uja di) Via Normale da Pian della Mussa

Albaron di Sea dal Pian della Mussa per il Pian Ciamarella
