Non si raggiunge la vera cima 3429 m (rocciosa), ma l'anticima sud.
Dopo avere parcheggiato l’auto ad Ailefroide si seguono le indicazioni per i rif Pelvoux e Selè fino a pervenire ad un cartello in cui viene indicato genericamente “Clapouse”. Tale cartello lo si raggiunge in pochi minuti e si trova a quota 1570 circa. Occorre cambiare versante e bisogna passare il torrente (il Celse Niere) che, a seconda dell’innevamento, può essere più o meno impetuoso (in estate c’è una passerella). Si rimonta, a piedi o in sci, il ripido accesso salendo vs destra penetrando a poco a poco nel selvaggio e bellissimo vallone di Clapouse. Ne si segue il fondo fino verso i 2500 dove occorre compiere una svolta a destra di 90 gradi abbandonando l’invitante colle du Rascouset (che può rappresentare una meta a sé stante) continuando a salire.
Si raggiunge così su ripidi pendii il Glacier de Clapouse.
Alla fine ci si ritrova alla base della ripida (40°) spalla che si può percorrere sci ai piedi, altrimenti ramponi ai piedi e si raggiunge così la vetta sciistica che è quotata poco meno di 3400 metri. Da lì, sci ai piedi se le condizioni della neve sono buone, si può partire e ripercorrere l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- IGN 3436 ET & TOP 25 MEIJE PELVOUX
- Bibliografia:
- 50 randonnées à ski autour de Briançon
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Boeufs Rouges (Col des) da Ailefroide per il Vallone di Clapouse

Selè (Col du) da Ailefroide per il Glacier du Selè
Ecrins (Barre des) Parete Nord

Arsine (Pic du Glacier d’) da Prè de Madame Carle
Faurio (Roche) da Prè de Madame Carle

Momie (Breche de la) da Prè de Madame Carle

Agneaux (Montagne des), cima NO da Prè de Madame Carle, traversata a Monetier les Bains per versante SO e col Casset

Faurio (Roche, Col de la) da Prè de Madame Carle

Neige des Ecrins (Dome de) da Pre de Madame Carle

Coste Rouge (Col de) da Pré de Madame Carle per il Glacier Noir
