Indispensabili: ramponi, piccozza, casco e normale materiale da ghiacciaio.
Partire molto presto data l'esposizione del pendio finale; prevedere non meno di 5 ore di salita.
Da Pré de M.me Carle (o da prima se la strada da Ailefroide è ancora innevata) passare a sinistra del Réfuge Cézanne ed imboccare la valletta del Glacier Noir tenendosi a sinistra della evidente morena che costeggia la base dei pendii est della costiera Barre Blanche, Noire e des Ecrins.
Giunti in prossimità della base del Pic Coolidge deviare a sinistra superando un risalto e giungendo ad un pianoro dal quale è evidente il colle in fondo a tutta la distesa della parte alta del Glacier Noir.
Risalire tutto il ghiacciaio a moderata pendenza, al cospetto delle famose pareti nord del Pelvoux, Sans Nom, Coup de Sabre e Ailefroide, puntando alla base del canale ben evidente.
Il canale è leggermente obliquo da sinistra a destra; nella parte alta al di sopra di una piccola fascia rocciosa, dove ha un tratto esposto, diventa alquanto ripido fino all’uscita.
Dal Colle ottima vista sul selvaggio Glacier Long e sul settore ovest degli Ecrins.
In discesa nel canale tenersi preferibilmente sul lato destro.
- Cartografia:
- Meije Pelvoux 3436ET
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roche Faurio (Col de la) da Prè de Madame Carle

Neige des Ecrins (Dome de) da Prè de Madame Carle

Agneaux (Montagne des), Cima NOtraversata Prè de Madame Carle – Monetier-Les-Bains per versante SO e col Casset

Momie (Bosse de la) da Prè de Madame Carle

Faurio (Rochè) da Prè de Madame Carle

Arsine (Pic du Glacier d’) da Prè de Madame Carle
Barre des Ecrins da Prè de Madame Carle, parete nord

Celse Niere (Pointe de), anticima Sud da Ailefroide per il Vallon de Clapouse

Boeufs Rouges (Col des) da Ailefroide per il vallone di Clapouse
