
Alcune soste in loco, molti chiodi sembrano buoni. In generale buona possibilità di protezione ed integrazione.
Valutazione alpinistica ED-.
L'attacco si situa alla base della parete, non lontano dal filo dello spigolo (per noi, leggermente a sinistra dello spigolo, sotto la verticale dell'impressionante sezione finale.
Soluzione 2: parcheggiare al colle della Bicocca (2283). Salire verso il Pelvo di Elva lungo il sentiero della via normale. Sotto la piramide sommitale, alla fine del lungo costone erboso, traversare su un'evidente traccia. Via verso destra passando sotto la nord del Pelvo e del Brichet: lo spigolo è ben stagliato contro il cielo ed evidente. Come avvicinamento presenta pochissimo dislivello ed è molto comodo, contare un'ora e mezzo per raggiungere l'attacco. In tal caso la via del rientro passa per la cima del Pelvo, facilmente raggiungibile lungo un'ampia cresta facile che lo collega al Camosciera.
L1-L2-L3[ concatena L4]) senza percorso obbligato, salire lo zoccolo con tiri di 50-60 metri (un cordone marcio) fino a raggiungere una grossa cengia; se si riesce, traversare verso sinistra, e puntare ad un piccolo diedro con evidente chiodo+fettuccia (sosta alla sua base-questo tratto è in 4 tiri nelle relazioni “ufficiali”).
L5) Diedro (V+, due chiodi), poi a destra facile a base di diedrino, sosta su evidente lama di enorme masso staccato.30 m
L6[ concatena L7]) salire diedro e strapiombo al di sopra appena a destra del masso staccato; uscire a destra, dove si raggiunge un punto di sosta sotto un secondo diedro che si può attaccare direttamente alla sinistra di strapiombo (nut incastrato alla base), uscita difficile. Sosta presso due chiodi con cordone bianco. 40 m. 6b
L8) Spigolo destro del diedrone che segue , all’ altezza di un chiodo malsicuro traversare 2 metri a destra (VI), rientrare sul fondo del diedro; dall’ultimo chiodo con anello traversare orizzontalmente a destra sosta da attrezzare in ottime fessure al di sotto del tetto (se alzate il naso vedrete un chiodo, si si dovete salire lì!) tiro di 38 m, circa 7 chiodi. 6b
L9) Superare il tetto (2 chiodi), per fessure raggiungere punto di sosta su “bowindo” (20m) 6b+/c
L10) Due metri in discesa a destra verso cordini bianchi +chiodo, poi su per fessura nera. In caso di dubbio mantenere la direzione verticale della fessura; si arriva ad una cengia-canale, non fermarsi ma seguirla verso sinistra fino a zona di rocce rotte. Sosta comoda su masso enorme (55m) o in grosse fessure. 5c+/6a
L11) La sosta è riparata da eventuali cadute di pietre, ma attenzione: si continua per il diedro-canale-cengia, rocce a sinistra solide, per arrivare in vetta (40m, III+).
Prima Invernale: R.Lorenzati, A. Mattio, 6 gennaio 1989.
Prima solitaria: F. Scotto
- Cartografia:
- Monviso IGC 6
- Bibliografia:
- Montagne d'Oc (Parodi Scotto Villani), IGC Monviso e le sue valli vol.2 (Berutto); GMI Monte Viso ed Alpi Cozie Meridionali (Bruno)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bonfante Elio (Bivacco), contrafforte – Makalu64

Chersogno (Monte) – La Pecora Nera

Chersogno (Monte) – L’Aragn Ruslent

Chersogno (Monte) – I Dalton

Senghi (Rocca) – California Tris

Senghi (Rocca) – Rève Perdue
Cerello (Monte), anticima q. 2653 Sorgenti Nascoste

Figari (Punta) – L’Orologio Senza Tempo

Costa Denti Micho

Lusiero del Moton – Gran Diedro delle Forcioline

Servizi


Del Pelvo Rifugio
Bellino
Melezè Rifugio
Bellino
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Il mulino delle fucine B&B
Casteldelfino
Semitoun B&B
Casteldelfino
Alevè Rifugio
Pontechianale