
Roccia: dolomia di buona qualità.
Materiale: serie completa di friends BD fino al 4 (eventualmente raddoppiare misure 0,75-1-2), qualche chiodo assortito per le soste.
Possibile anche continuare su sterrata, normalmente in buone condizioni, fino al termine della stessa.
In entrambi i casi si raggiunge il bellissimo pianoro di Pratociorliero, da cui la parete è ottimamente visibile. Giunti all’inizio del pianoro, attraversare il torrente in direzione delle baite diroccate, superarle e dirigersi verso la parete, attraversando il bosco e poi la pietraia senza percorso obbligato (30 minuti da Pratociorliero).
Discesa: dalla sommità scendere la cresta fino all’intaglio e abbassarsi quindi sul versante ovest per una ventina
di metri (facile ma delicato) portandosi così in un vago canalino detritico. Scenderlo e quando questo si allarga,
continuare a scendere senza percorso obbligato tornando poi a destra sino all'attacco della via, e da qui al parcheggio. (45min)
La via sale sull’inesplorata costiera rocciosa denominata Costa Denti, sovrastante il bel pianoro di Pratociorliero, per il pilastro più estetico e pronunciato. Supera dapprima una fascia più verticale lungo la linea di maggior debolezza, e poi percorre sul suo margine sinistro la bella placconata grigia, portandosi infine in centro per raggiungere e salire una netta e larga fessura che la incide.
L1. salire il netto diedro (IV+, un cordino) e dove questo termina traversare pochi metri a destra (VI-) sino a portarsi sotto una fessura obliqua verso sinistra. Salire dunque seguendo la vaga fessura su roccia molto lavorata (V+) per poi traversare in ultimo pochi metri a sinistra (V) sino a uno scomodo ma netto ripianetto erboso, sulla verticale del lato sinistro di un piccolo tettino (S1, 30m)
L2. tornare a destra e salire quindi verticalmente per il vago diedrino che porta sotto il bordo destro del tettino (V+), uscirne a destra su buone prese e proseguire verticalmente (V+, V-), piegando in ultimo un poco a sinistra andando a sostare alla base di un evidentissimo diedro giallastro obliquo a sinistra. (S2, 20m)
L3. salire a sinistra del diedro per una netta fessura per un paio di metri (VI), fare un passo a destra raggiungendo il diedro (VI-), seguirlo solo un metro e poi ribaltarsi ancora a destra nell’unico punto debole con passo delicato (VI) abbandonando il diedro e riportandosi sulla grande placconata. Ancora qualche metro a destra (V, non facile proteggersi) e poi verticalmente (V-) puntando a una netta fessura. Superarla direttamente su roccia ottima (VI+) evitando accuratamente (!) di utilizzare la grande lama staccata sulla sinistra (attenzione, questa invece decisamente precaria!). Più facilmente prima un poco a destra e tornando poi a sinistra per un vago diedro-rampa, sostandone alla sommità. (S3, 30m, 1 ch. con cordino rosso)
L4. Spostarsi a sinistra per raggiungere il netto diedro-fessura che taglia la placca. Salirlo interamente (V-, IV+) e giunti a un terrazzino proseguire lungo la lama di sinistra (V+) uscendo su un ampio terrazzo alla fine delle difficoltà (S4, 30m)
L5. Per terreno facile (III, II) raggiungere la sommità del torrione (S5, 20m)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Figari (Punta) – L’Orologio Senza Tempo

Cerello (Monte), anticima q. 2653 Sorgenti Nascoste

Sartore (Punta) – Grazie Teresio
Sartore (Punta) – Il Pacco

Costa DentiCavalieri dell’arcobaleno

Provenzale (Rocca) – Born to Climb
Castello (Torre) – Alpi Ovest

Chersogno (Monte) – La Pecora Nera

Castello (Rocca) – King Line

Figari (Punta) – Super Figari

Servizi


Londra Albergo
Acceglio
Il portichetto Ristorante
Acceglio
Le Marmotte Ristorante
Acceglio
La Barmo Ristorante
Acceglio
Ciarbonet cafè Ristorante
Acceglio
Chialvetta Rifugio
Acceglio
La Gardetta Rifugio
Acceglio
Rolando Ristorante
Acceglio