Numerosissime possibilità di gite a/r dai rifugi e di itinerari in traversata. La maggior parte delle cime presenta una parte finale alpinistica mai troppo difficile.
a) Milano-Como-Lugano-Bellinzona-P.sso S.Bernardino-Chur-Schaan-Feldkirch-Bludenz-tunnel Arlberg-Plans-Ischgl;
b) Brennero-Innsbruck-Landek-Ischgl.
Dalla stazione sciistica di Ischgl salire in funivia al Pauliner Kopf 2866 m, traversata in discesa sul crinale Zollm.H. 2615 m – Zeblas 2539 m e da questo sul pendio sud-ovest fino a quota 2550 m, risalita con le pelli al Piz da Val Gronda m. 2812 m e discesa al Rifugio Heidelberger 2264 m.
Si può raggiungere il Piz Val Gronda direttamente con gli impianti mediante una nuovissima grande funivia.
2° giorno: Salita alla Breite Krone 3079 m, discesa passando al colle Kronen Joch 2980 m e lungo la valletta del Futscholbach al rifugio Jamtal 2165 m.
3° giorno: salita sul ghiacciaio Jamtalferner sinistra orografica, passaggio al colle Ochsencharte 2977 m e salita al Dreilander Spitz 3197 m; ultimi 70 metri senza sci ma con ramponi e piccozza. Alternativa più lunga: dal rifugio salire il ghiacciaio Jamtalferner sulla destra orografica, prima del colle Urezzaz Joch 2906 m svoltare a destra, salire un ampio dosso e raggiungere la sella Jamjoch 3078 m tra i due Jam Spitsz (Hintere e Verder), raggiungere una o entrambe le cime, attraversare il breve versante sud ovest (ripido, esposto) del Verder Jam Spitz e raggiungere una forcella, scenderla a nord (primi 20 metri a volte con i ramponi) attraversare il ghiacciaio sottocresta (crepacci) fino al colle Ochschensharte e salire al Dreilander Spitz.
Discesa sul lato destro del ghiacciaio Vermuntgletscher, quindi in leggero traverso fino al rifugio Wiesbadener m. 2443 m.
4° giorno: classica salita al Piz Buin 3312 m effettuando un semicerchio nella conca glaciale passando nei pressi del risalto roccioso Grune Kuppe 2579 m, attraversare in piano a destra la lingua del ghiacciaio Ochsentaler Gletscher e superare il risalto a lato della seraccata, portarsi quasi al centro dell’ampio pianoro glaciale e puntare alla sella Buinluke 3054 m, lasciare gli sci e con piccozza e ramponi salire al Piz Buin. In discesa seguire l’itinerario di salita fino al pendio a lato ed alla base della seraccata, quindi anzichè effettuare l’ampio traverso in semicerchio, scendere direttamente l’avvallamento fino a quota 2.300 e risalire con le pelli al rifugio.
5° giorno dal rifugio Wiesbadener salire subito a nord est un pendio ripido, spostandosi gradualmente a sinistra effettuare un ampio aggiramento in traverso di alcune dorsali fino a giungere alla sommità della costiera Bieltaj a quota 2800 m, risalire il facile ghiacciaio Rauhkopfgletscher raggiungere la sella Rauhkopfscharte 3002 m, lasciare gli sci e con piccozza e ramponi salire la breve cresta sud fino alla vetta del Rauher Krone 3101 m.
Scendere la lunga e bellissima valle Bieltal e giungere a valle del lago artificiale Silvrettastausee, nei pressi del rifugio Engandiner 1897 m, proseguire la discesa lungo la Kleinvermunt lungo la pista battuta ai lati della strada; il solo attraversamento di una zona intermedia con laghetti per km. 1 tutta in piano necessita di passo spinta e pattinato, successivamente continua la discesa fino alla stazione sciistica di Wirl.
Con bus (corse frequenti) o autostop si giunge alla partenza di Ishgl.
Volendo aggiungere una giornata in più, il 3° giorno dal rifugio Jamtal, salire alle Jam Spitsche e dal colle Jamjoch scendere (primi metri un po’ ripidi) a sud ovest sul ghiacciaietto Vadret Tuoi e seguendo il centro dell’ampia valletta raggiungere il rifugio Tuoi 2250 m.
Il giorno seguente, salire in direzione nord allla forcella Vermountpass 2797 m, quindi o scendere direttamente al rifugio Wiesbadener oppure deviando a destra aggirare la base della cresta ovest del Dreilander Spitz raggiungere il colle Ochsenscharte e quindi la vetta del Dreilander e quindi scendere alla Wiesbadener Hutte.
Note: a Ischgl ampio parcheggio coperto a pagamento, costo 14€ ogni 24h ma esiste un’opzione forfettaria da 50€ in caso di smarrimento del biglietto!
- Cartografia:
- Alpenvereinskarte Silvrettagruppe (Skitouren), 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dreilander Spitze dallo Jamtalferner o dal Vermuntgletscher
0m
Muttler (Piz) da Samnaun
Hintere e Vordere Jam Spitze dalla Jamtal Hutte
12.6Km
Austenberg Spitze (Nord e Sud) dalla Fuorcla Chalaus
12.6Km
Rauher Kopf traversata dalla Wiesbadener a Galtur
12.6Km
Buin (Piz) da Galtür-Wirl (AT)
Dreilander m 3197 – Ht-Jam Sp. m 3156 Traversata Wiesbadenerhutte- Jamtalhutte
Kaltenberg e Krachel da Alpe Rauz
19.5Km
Dreilanderspitze dalla Wiesbadenerhutte
25.3Km
Cunfin (Fuorcla dal) traversata dalla Wiesbadenerhutte a Guarda
25.3Km