
Si percorre la strada reale, fino verso quota 2100, dove si inizia a salire il canalone, spesso con resti di valanga, e si traversa verso dx, per portarsi nel valloncello di Bioula. In questo tatto possono essere utili i ramponi.
Passato il tratto esposto si risale il valloncello, salendo pendii sostenuti, alternati a tratti più pianeggianti, fino a lasciare sulla dx il Fourquin de Bioula. Si attraversa un valloncello verso dx e si cerca un passaggio sotto alla bastionata che sorregge la vetta (circa 3100m). Con percorso a S, si sale fino in prossimità della vetta.
Lasciati gli sci, si prosegue a piedi per gli ultimi metri, a seconda delle condizioni.
La discesa si fa lungo il percorso di salita, ma verso quota 2400 si prosegue lungo il valloncello, anziché su lato sin, fino a reperire una rampa ripida che riporta sulla strada reale, a circa 1800 m. In questa parte occorre fare attenzione ai salti di roccia. Arrivati sul sentiero reale si rientra alla fraz. di partenza.
- Cartografia:
- Escursionista - Carta dei Sentieri 1:25.000 - varsavaranche e Gran Paradiso - nr 9
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Herbetet (Colle sud dell’) da Tignet

Grand Sertz o Gran Serra da Tignet

Levionaz (Punta di), anticima NE da Eaux Rousses
Sort (Colle di) da Eau Rousse

Percià (Punta) da Eaux Rousses

Grand Sertz o Gran Serra da Pravieux per il Rifugio Chabod, discesa ad Eaux Rousses

Money (Punta) da Pravieux per il Vallone di Money

Chabod Federico (Rifugio) da Pravieux

Montandaynè (Becca di) da Pravieux per il Rifugio Chabod

Gran Paradiso da Pravieux per il Rifugio Chabod

Servizi


Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
Gran Paradiso Bar
Valsavarenche
Gratton Rifugio
Epinel
la tana Ristorante
Aymavilles
Vittorio Emanuele Rifugio
Valsavarenche
Grande Rousse Albergo
Rhêmes-Notre-Dame