
Dalla B.ta Tolosano (1516) prendere la strada del Colle dell’Esischie fino alla località detta dei Carus (tornante con evidente muro di sostegno in cemento) (1820 ca.) qui lasciare la carrozzabile a sx e attraversare il Rio Marmora su passerella minimalista in legno.
Proseguire per la pista forestale che raggiunge le G.ge Carossa e, dopo averle superate, continuare in direzione O verso la base del conoide che non si vede ma si intuisce dalla conformazione della parete.
Risalire il conoide e proseguire lungo la cengia / valletta sospesa a metà della parete. Tratto esteticamente interessante.
Giunti al termine della stessa proseguire subito su di uno stretto costolone innevato che immette nel pendio/canale superiore, risalirlo con andamento ascendente da sinistra a destra (prestare attenzione in questo tratto ad eventuali lastroni da vento molto probabili) fino alla croce – molto artigianale –posta in vetta.
Variante accesso: da Preit risalire il Vallone della Valetta fino al tornate posto a quota 1843. Qui, o poco prima, abbandonare la strada per risalire la valletta in direzione della Rocca dell’Aquila. Dal colletto divallare in direzione delle G.ge La Bianca puntando a vista al conoide evidentissimo.
- Cartografia:
- Esquiar en Val Maira di Bruno Rosano
- Bibliografia:
- CHARAMAIO en Val Mairo di Bruno Rosano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bianca (Monte la) Parete NE

Tempesta (Punta) Canale Nord

Meja (Rocca la) Canale NO

Grande (Becco) costiera Nord Canalini nord

Cairi (Rocca di) da Pian Preit per la diretta Est

Meja (Rocca la) Via Normale

Servino (Bric), contrafforte Est Canale NE

Bianca (Monte la) Parete O/SO

Grande (Becco) Cima Est Canale SE

Meja (Rocca la) Diretta NO, AgguantalaMeja

Servizi


Lu Pittavin Rifugio
Marmora
Posto tappa gta Ceaglio Rifugio
Marmora
Ceaglio Rifugio
Marmora
Croce bianca Ristorante
Marmora
Lou Pitavin Ristorante
Marmora
Mascha Parpaja Rifugio
Canosio
Lou Lindàl Rifugio
Canosio
Gentil Locanda Ristorante
Marmora