
Note
300m
300m
450m
450m
500m
600m
650m
300m
2.1Km
2.2Km
2.2Km
2.2Km
2.3Km
2.9Km
3.3Km
3.5Km
3.5Km
Falesia storicamente poco frequentata a cui, con ragione, è sempre stato preferito il vicino Bric del Frate. Il lavoro di "riscoperta" e chiodatura è principalmente opera di Renato "Biro" Berruti.
Avvicinamento
il medesimo itinerario per raggiungere la Caffettiera e l'adiacente Bric del Frate, avendo cura di posteggiare lungo la provinciale, in prossimità di un Capannone.
Prendere la sterrata che sale dietro il capannone (cabina elettrica in partenza), al secondo tornante proseguire per il sentiero in piano, al primo bivio prendere a destra in leggera salita (ometti), al secondo poco dopo a destra in salita (poco visibile), arrivati sotto il Bric del Frate proseguire a sinistra, subito dopo lasciare il sentiero principale (che sale sull'altopiano) per continuare in leggero saliscendi verso valle (S), passando prima alla base della Caffettiera e poco dopo giungendo alla base del settore NE della falesia. Per il settore NW costeggiare la base della falesia verso destra.
Descrizione
Prendere la sterrata che sale dietro il capannone (cabina elettrica in partenza), al secondo tornante proseguire per il sentiero in piano, al primo bivio prendere a destra in leggera salita (ometti), al secondo poco dopo a destra in salita (poco visibile), arrivati sotto il Bric del Frate proseguire a sinistra, subito dopo lasciare il sentiero principale (che sale sull'altopiano) per continuare in leggero saliscendi verso valle (S), passando prima alla base della Caffettiera e poco dopo giungendo alla base del settore NE della falesia. Per il settore NW costeggiare la base della falesia verso destra.
Posta a sinistra (senso di marcia) della Caffettiera, si presenta come una struttura abbastanza disomogenea, sopratutto alla sua base.
Alcune vie hanno due tiri: consigliabile la sosta intermedia per evitare il tiraggio, ma è sempre possibile scendere sino alla base con una sola calata da 35 m (giusta giusta a volte).
Chiodatura stile Boragni, avancorpo, lunga sul facile più vicina sul duro ma sempre più lunga che nelle altre falesie nuove del finalese
- Bibliografia:
- arrampicate.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
07/09/2013 SV, Finale Ligure 6a+, 7b+ Est
Valle Aquila – Sakrestia (Falesia)

30/05/2021 SV, Finale Ligure 5a, 7a Varie
Valle Aquila – Tre Frati (Falesia dei)

11/12/2022 SV, Finale Ligure 5a, 6c Sud-Est
Valle Aquila – Coccinella (Falesia della)

30/10/2021 SV, Finale Ligure 6a, 7b Ovest
Valle Aquila – Placca dei Maleducati (Falesia)

14/04/2022 SV, Orco Feglino 5c, 7b Sud-Est
Carpanea (Rocca) – Scimarco (Bric, Falesia)

09/06/2021 SV, Finale Ligure 6a, 6b Sud-Est
Valle Aquila – Grigio (Bric) Settore sinistro (Falesia)
500m
19/11/2021 SV, Finale Ligure 6a, 7a Ovest
Valle Aquila – Superpanza (Falesia)
550m
11/01/2023 SV, Finale Ligure 5c, 7a+ Sud-Est
Valle Aquila – Serpente (Falesia del)

16/09/2018 SV, Finale Ligure 6b, 6c Varie
Valle Aquila – Caffettiera (Falesia)
600m
30/04/2022 SV, Orco Feglino 5a, 8a Ovest
Valle Aquila – Attico (Falesia)

Servizi


La scaletta Bar
Orco Feglino
Il portico Ristorante
Orco Feglino
Bonora B&B
Orco Feglino
Castel Gavone Ristorante
Finale Ligure
Lemon Tree house B&B
Feglino
Il Carruggio Ristorante
Finale Ligure
Il Bandito e la Principessa Rifugio
Orco Feglino
Filosofia della Quotidianità B&B
Calice Ligure