2.7Km
La richiodatura appena effettuata è volta a valorizzare la via senza sfigurarne lo stile e tanto meno l’ingaggio . Infatti , i vecchi fix da 8 mm sono stati rimossi e sostituiti in egual numero da nuovi e sicuri fix inox da 10 mm , ma è bene comunque affrontarla con il giusto piglio alpinistico che caratterizza una buona via “di montagna”.
MATERIALE : 10 rinvii , serie di friend da 0.3 a 1 BD , qualche fettuccia
Addentrarsi nel vallone tenendo la sx orografica rispetto al letto del torrente, giungere quindi nel primo bosco di faggi. Risalirlo interamente fino a incontrare una fascia rocciosa, la quale conduce con facile arrampicata e tratti erbosi ripidi al faggeto "pensile" (N.B. memorizzare il curioso masso triangolare posto al suo ingresso, utilissimo per ritrovare il passaggio in discesa!). Risalire quindi il bosco sospeso per tutta la sua lunghezza, tenendo approssimativamente la dx; questo è limitato a destra da una cresta spartiacque, la quale salendo diventa più affilata. Una volta giunti sotto una piccola falesia solcata da due evidenti fessure (posta poco sopra il punto più affilato della cresta sopra citata), piegare bruscamente a sx e continuare in orizzontale (per circa 5/10 min) seguendo comode e larghe tracce di camosci. Si arriva quindi in vista del letto del torrente, risalirlo sul fondo per 30 min circa: sopra la testa incombe evidentissima la Torre delle Sorprese, preceduta sulla sx da una parete alta circa 150 m (la prima che si incontra risalendo il letto del torrente, chiamata Anticamera delle Sorprese). In corrispondenza di quest'ultima deviare nuovamente a sx per seguire la grande cengia con faggi che attraversa tutto il Monte Matto in orizzontale, seguirla fino al contatto visivo con la Torre di Amenophis: quindi in verticale fin sotto la parete.
Da 1.5 a 2.5 ore. Avvicinamento con un certo impegno alpinistico (F+/PD-)
- L1 (6a) placca delicata (con un pò di lichene) sino a comoda e ampia cengia erbosa . 1 fix e un cordino , 2 fix di sosta . 20 metri
- L2 (6c) rampa facile adduce a diedro verticale e atletico , al termine traverso a sx verso alberello , poi rampa facile sino in sosta. 2 chiodi e 6 fix , 2 fix di sosta con anello di calata . 35 metri
- L3 (6b) verso sx scavalcando lo spigolo ( evitare la fessura verso destra) proseguendo verticalmente sino a muretto più difficile , seguito da splendida placca . la sosta è verso dx alla base di un diedrino , con a fianco un masso appoggiato . 5 fix . 40 metri
- L4 (6a+) traversare a sx sotto il masso , poi muro verticale con ribaltamento atletico seguito da un sistema di fessure (interamente da proteggere a friend) che man mano diventano più semplici , proseguire verso SINISTRA in un vago camino svasato (con fix) che adduce poi alla sosta situata su un pulpito in cima a un pilastro . 3 fix , 2 fix di sosta . 35 metri
- L5 (6a+) verso dx con primo ribaltamento più difficile, poi seguire la rampa ascendente verso DX con bei passaggi di placca e diedrini accennati. Sosta su piccolo gradino . 4 fix 2 fix di sosta . 35 metri (da questa sosta in poi un eventuale ritirata potrà risultare problematica)
- L6 (6a+) diedrino delicato (chiodo) seguito da belle placche con chiodatura distesa , dopo il secondo fix , mirare al balconcino con erba (delicato) seguito da diedro più difficile , poi traverso a sx sino in sosta presso grande cengia pochi metri sotto la vetta. 2 chiodi e 4 fix. 2 fix di sosta . 40 metri
- L7 (5c) diedro (chiodo) poi facilmente sino in sosta . 1 chiodo , 2 fix di sosta con anello di calata . 30 metri
DISCESA :
dall’ ultima sosta effettuare un doppia di 15 metri in direzione est , sino all’ampia cengia sottostante , reperire qui la sosta terminale della via GRIMPIS, posta in alto sopra grosso masso. (sostituita il 16 05 21 con 2 fix inox con anello di calata) da qui effettuare doppia da 50 metri seguendo la linea GRIMPIS sino ad altra sosta della stessa via (anche essa sostituita 16 05 21) . da qui doppia da 50 metri sino a grosso albero sulle cengie erbose sottostanti , da esso doppia 60 metri su cordoni sino a terra.
Richiodatura effettuata da Michele Perotti e Jacopo Ramero il 16 maggio 2021
- Bibliografia:
- Valle gesso verticale (Bergese Ghibaudo)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Amenophis III (Torre di) – Delirio Prospettico
150m
Sorprese (Torre delle), avancorpo – Il Tramonto
400m
Sorprese (Torre delle) – Bandai
450m
Sorprese (Torre delle) – Via Roberto Piombo
450m
Sorprese (Torre delle) – All’Ombra della Cometa
450m
Sorprese (Torre delle) – Camoscio Stanco
450m
Sorprese (Torre delle), avancorpo – I Doni della Follia
Camosci (Placche dei) – Riso Amaro
500m
Tetti Niot (Falesia di) – L’Aspide Piumato
Sorprese (Torre delle), avancorpo – Bonne Esperance
550m
Servizi
2.7Km
3.7Km
Buzzi Rifugio
Valdieri
4.7Km
La Casa Regina Rifugio
Valdieri
5.7Km
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
5.7Km
Bateur Ristorante
Valdieri
5.7Km
Balma Meris Rifugio
Valdieri
7.2Km
Regina Elena Rifugio
Valdieri
9.2Km
La Randulina B&B
Demonte
9.3Km
Perdioni B&B
Demonte
9.4Km