
Note
Storico
150m
150m
400m
450m
550m
650m
650m
650m
650m
Soste a spit e golfari, qualche spit in via, uno sul primo tiro, quattro sul secondo e uno sul terzo piu due o tre chiodi (buoni).
Via quasi interamente da proteggere tranne il secondo tiro che risulta spittato ma integrabile.
Roccia per lo più ottima.
Discesa in doppia: con corde da 60m basta una lunga (giusta giusta), con corde da 50m vi è una sosta fuori via dopo i primi 20m della prima calata.
Avvicinamento
Via quasi interamente da proteggere tranne il secondo tiro che risulta spittato ma integrabile.
Roccia per lo più ottima.
Discesa in doppia: con corde da 60m basta una lunga (giusta giusta), con corde da 50m vi è una sosta fuori via dopo i primi 20m della prima calata.
Parcheggiare lungo la strada in corrispondenza di un grosso caseggiato (dovrebbe essere una colonia) sulla dx. Poco più avanti sulla dx parte un sentierino in un prato che in breve diventa segnato con bolli rossi su rocce e alberi. Arrivati al grande masso spittato risalire la pietraia sovrastante fin sotto la parete. Più o meno in centro parete risalire un ripido pendio erboso e per placche e erba, sulla dx reperire le corde fisse che in breve portano all'attacco su piccole cenge. Spit da 8mm visibile in placca.
Descrizione
L1: Placca poi bel diedro fessurato fino in sosta sul terrazzino sovrastante. 20m 6a
L2: Bel diedro ad arco poi traverso a sx fino al cordone, da li dritti sopra la pancia fino in sosta. 20m 6a+
L3: Placca fin sotto al tetto, uscirne sulla dx con movimenti atletici e bella dulfer, continuare per fessure un pò erbose fino in sosta. 20m 6b+ o 5cA1
L4: Traversare a sx aggirando la pancia sovrastante la sosta fino a due chiodi vicini, ribaltarsi sulla dx sopra la pancia e seguire il tettino fessurato, uscire sulla dx e salire il bel muro verticale fessurato fino ad una grossa lama diagonale con cespuglio, da li a sx in traverso su placche (un bong) fino ad uscire sul pendio erboso sommitale. 35m 6a+
Via aperta da U. Capellino, A. Ferrero, E. Giordanengo, B. Taricco nel Giugno 1993.
- Bibliografia:
- guida: Valle Gesso Verticale di Bergese e Ghibaudo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
03/07/2023 CN, Valdieri 6a+, 5c obbl. Sud
Camosci (Placche dei) – Riso Amaro

16/09/2014 CN, Valdieri 6b, 6a obbl. Sud-Est
Tetti Niot (Falesia di) – Per un Pugno di Noccioline

26/08/2016 CN, Valdieri 6a+, 6a obbl. Sud
Lup (Scoglio del) – Attenti al Lupo
350m
06/08/2019 CN, Valdieri 6b, 6a+ obbl. Sud-Est
Tetti Niot (Falesia di) – Viaggio su Marte

29/07/2023 CN, Valdieri 6b, 6b obbl. Sud-Est
Amenophis III (Torre di) – Delirio Prospettico

02/06/2023 CN, Valdieri 6c, 6a obbl. Sud-Est
Amenophis III (Torre di) – Via Giancarlo Grassi

16/04/2023 CN, Valdieri 7a, 6b obbl. Sud-Est
Sorprese (Torre delle) – Via Roberto Piombo

12/11/2022 CN, Valdieri 6c+, 6b+ obbl. Sud
Sorprese (Torre delle) – Camoscio Stanco

02/05/2022 CN, Valdieri 6b, 6a+ obbl. Sud
Sorprese (Torre delle) – Bandai

05/02/2022 CN, Valdieri 6b, 6a obbl. Sud-Est
Sorprese (Torre delle), avancorpo – Bonne Esperance
