
Note
Storico
50m
50m
50m
1.1Km
2.5Km
2.9Km
4Km
4.5Km
2.8Km
3.1Km
4Km
4Km
4.2Km
5.9Km
5.9Km
7.4Km
7.4Km
7.5Km
Linea verticale, difficoltà omogenee, la via più facile e meglio attrezzata della parete.
La via, la si può affrontare con una corda singola da 70 metri.
Difficoltà massima 6a, obbligatoria 5b.
Si sconsiglia di arrampicare alla Losa nelle giornata più calde. Le stagioni ideali sono l’autunno e la primavera.
Avvicinamento
La via, la si può affrontare con una corda singola da 70 metri.
Difficoltà massima 6a, obbligatoria 5b.
Si sconsiglia di arrampicare alla Losa nelle giornata più calde. Le stagioni ideali sono l’autunno e la primavera.
Avvicinamento a piedi: la traccia, alquanto marcata, attraversa in piano la distesa prativa fino a raggiungere il pilone della teleferica. Ignorare la freccia di vernice sul basamento del pilone e proseguire in piano lungo il sentiero. Arrivati in corrispondenza del canalone, volgere a sinistra, ovvero a monte, dove si scende per esile traccia nel canalone fino al suo termine (si prenda in considerazione la pianta più grossa come riferimento). Dal fondo del canalone si attraversa il bosco prestando attenzione a non perdere la traccia alquanto disturbata dalla vegetazione (alcuni segni di vernice). Con alcuni brevi sali-scendi si esce dalla vegetazione in corrispondenza della cascata. Si può facilmente scendere sul greto del torrente passando a sinistra per una cengia provvidenziale sulle rocce alquanto esposta (a breve verrà sistemata una corda fissa). Per facilitare il passaggio scendere facendo opposizione sulla parete opposta con mani e piedi (più facile di quello che può sembrare). Attraversare il torrente e risalire la placca levigata dalla parte opposta. Al suo termine puntare a destra verso un pino. Da questo punto proseguire lungo la dorsale erbosa fino a incontrare i primi massi della pietraia. Numerosi ometti permettono di salire agevolmente tra i massi incastrati (tenersi sempre verso sinistra). La pietraia termina praticamente alla base della parete in corrispondenza di un masso tavolare dove si possono lasciare gli zaini. [40 min]
Descrizione
Via essenzialmente di placca
- L1 – 5+
- L2 – 5+
- L3 – 5+
- L4 – 6a
- L5 – 5
- L6 – 5+
Discesa: in doppia sulla via
Aperta da Bosticco Andrea e Molino Fabio il 10/05/1998 dal basso e rivista nel 2020 con sostituzione degli spit in M10 inox
- Bibliografia:
- ''Tra il classico ed il moderno'' Blatto,Bosticco, Rosa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
04/05/2008 TO, Usseglio 6a+, 6a obbl. Sud-Ovest
Vallone d’Arnas, Losa d’Alais – Favola Semplice

09/09/2023 TO, Usseglio 6a+, 5c obbl. Sud-Ovest
Vallone d’Arnas, Losa d’Alais – For Mina

04/10/2019 TO, Usseglio 5c, 5a obbl. Sud-Ovest
Vallone d’Arnas, Losa d’Alais – Via dei Gargoille
50m
10/08/2023 TO, Usseglio 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Vallone d’Arnas, Losa d’Alais – Primi Passi nella Follia

31/07/2022 TO, Usseglio 6c, 6a obbl. Sud
Arnas (Torre Inferiore d’) – Sole che Nasce Sole che Muore

05/08/2017 TO, Usseglio 6a+, 6a+ obbl. Nord-Est
Lera (Monte) – Prigioni Via Manera
1.5Km
06/08/2016 TO, Usseglio 6a+, 6a obbl. Sud-Est
Corna (Punta) cima sud – Don Camillo

08/07/2018 TO, Usseglio 6b, 6a obbl. Est
Cugnì (Cresta de) quota 3006 m – Anime Ribelli

05/08/2008 TO, Usseglio 5b, 5b obbl. Est
Cugnì (Cresta de) quota 3006 m – Anime Perse

05/08/2019 TO, Balme 5b, 5a obbl. Nord-Ovest
Serene (Punta delle) contrafforte sud 2600 m – Prima che il Gallo Canti

Servizi


Il Caminetto Ristorante
Usseglio
Grand’Usselio Albergo
Usseglio
Luigi Cibrario Rifugio
Usseglio
Il bivacco Ristorante
Usseglio
Nej e Solei Ristorante
Usseglio
Vulpot Rifugio
Usseglio
Ciriè Rifugio
Balme
Val Servin Ristorante
Balme