Scialpinista cinquantenne, sempre in affanno in salita, sempre contento in discesa, sempre affascinato dal bianco e dal blu delle montagne. Frasi famose: "oltre i 2.500 si è tutti amici"; "oltre i 3.500 ogni pensiero diventa una preghiera"
| gifx | All'inizio, quando vedi la Punta dalla strada, esclami: "ma devo arrivare fin là?" | gifx | L'ultimo bellissimo tratto visto dal passo del Vannino | gifx | Sul ghiacciaio, o quel che rimane, la pendenza è delicata e scenografica | gifx | La salita nel suo punto più ripido
| gifx | Usciti dalla conca della morena, intorno ai 2.700mt | gifx | Battiamo la traccia intorno a 3.000mt, 20cm di neve un po' pesante | gifx | Le condizioni dell'ultimo gradino: niente cornici e sembra buono sotto le rocce a destra | gifx | Bella sciata in discesa | gifx | Neve pesante, molto bella su pendenze sostenute, più difficile sulle pendenze medie
| gifx | La Tambò Alp: la salita inizia nella bellissima conca dominata dal Tambò | gifx | La vista che si apre salendo | gifx | Percorso di salita sempre dolce e senza strappi | gifx | Teneri pendii e sole blu
| gifx | Dal deposito sci guardando verso la Becca | gifx | Il gruppo del Rosa dal Col de Nannaz | gifx | Passato il Col de Fontaines c'è un tratto esposto a sud con il minimo di neve che serve per passare con gli sci | gifx | In discesa sotto il Col de Fontaines, tornando verso Cheneil
| gifx | Sopra le prime baite a ca. 2000 mt | gifx | Salendo si pregusta la discesa su questi bei pendii: qui sembrano un po' piatti ma è l'effetto fotografico, in realtà hanno una pendenza sui 25° | gifx | La salita verso la vetta e dietro l'ampio panorama dell'alta Safienstal
| gifx | Quando la valle si apre, arriva anche il sole | gifx | Sopra le baite si salgono dei bei panettoni fino al colle (2650 mt ca) | gifx | Il primo pendio in discesa: la neve sembra bella ma sciarla un po' meno | gifx | Quasi in fondo, un tratto che sembra una pista
| gifx | Sul ghiacciaio, o quel che rimane, la pendenza è delicata e scenografica | gifx | L'ultimo bellissimo tratto visto dal passo del Vannino | gifx | All'inizio, quando vedi la Punta dalla strada, esclami: "ma devo arrivare fin là?" | gifx | La salita nel suo punto più ripido | gifx | Le condizioni dell'ultimo gradino: niente cornici e sembra buono sotto le rocce a destra | gifx | Battiamo la traccia intorno a 3.000mt, 20cm di neve un po' pesante | gifx | Usciti dalla conca della morena, intorno ai 2.700mt | gifx | Neve pesante, molto bella su pendenze sostenute, più difficile sulle pendenze medie | gifx | Bella sciata in discesa | gifx | | gifx | La vista che si apre salendo | gifx | Percorso di salita sempre dolce e senza strappi | gifx | La Tambò Alp: la salita inizia nella bellissima conca dominata dal Tambò | gifx | Teneri pendii e sole blu | gifx | In discesa sotto il Col de Fontaines, tornando verso Cheneil
| gifx | Passato il Col de Fontaines c'è un tratto esposto a sud con il minimo di neve che serve per passare con gli sci | gifx | Il gruppo del Rosa dal Col de Nannaz | gifx | Dal deposito sci guardando verso la Becca | gifx | La salita verso la vetta e dietro l'ampio panorama dell'alta Safienstal | gifx | Salendo si pregusta la discesa su questi bei pendii: qui sembrano un po' piatti ma è l'effetto fotografico, in realtà hanno una pendenza sui 25° | gifx | Sopra le prime baite a ca. 2000 mt | gifx | Ultimo tratto ripido | gifx | Il vallone e i suoi pendii | gifx | Verso i 2.100 un traverso ti porta nel vallone | gifx | Quando la valle si apre, arriva anche il sole | gifx | Quasi in fondo, un tratto che sembra una pista | gifx | Il primo pendio in discesa: la neve sembra bella ma sciarla un po' meno | gifx | Sopra le baite si salgono dei bei panettoni fino al colle (2650 mt ca)