
Ramponi utili per la vetta, in caso di neve ghiacciata.
descrizione a cura del Club Avalco ([email protected])
1. Seguire la valle sulla sinistra orografica fino alle baite Valmzalza 1972 m.
2. Continuare nel centro della valle, in direzione del passo di Pietra Rossa, fino a quota 2300 m, poi deviare sulla destra dello sperone SE della Punta Valmazza, puntando ad una ampia sella in direzione Nord Ovest.
3. Raggiungere la cresta a quota 3000 m circa, stando a sinistra di un ampio e ripido canalone, poi scendere di un a ventina di metri (attenzione alle cornici !) fino alla sella.
4. Da qui, con percorso evidente, raggiungere la vetta percorrendo la spalla sud.
DISCESA
Scendere alla sella, e da qui prendere l’evidente e magnifico canalone (pendenza iniziale di 35°), poi riportarsi sul percorso della salita a quota 2400 m.
Secondo le condizioni, potrebbe convenore scendere sulla destra orografica fino al fondovalle a quota 1700 m (ponte).
- Cartografia:
- Tabacco 1:25ooo foglio 52
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Savoretta (Cima di) da Santa Apollonia
Tre Signori (Corno dei) da Pezzo
Salimmo (Cima di) salita del canalino Faustinelli, discesa per la pala

Gardena (Monte) da Schilpario
Calotta (Cima) dal Rifugio Petitpierre

San Matteo (Punta) dal Passo Gavia

Pedranzini (Punta) e Corno Dosegù dal Passo Gavia

Pedranzini (Punta) dal Passo Gavia

Monticello (Cima) da Canè
Calotta (La) dalla valle di narcanello
Servizi
