
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1800
- Quota partenza (m)
- 1565
- Quota vetta/quota (m)
- 3359
- Esposizione
- Sud-Est
- Difficoltà sciistica
- BS
Località di partenza Punti d'appoggio
Nel vasto Piano di Ercavallo è indispensabile avere buona visibilità.
Nella parte alpinistica terminale si può
Da Pezzo lungo la carrareccia salire alle Case di Viso (1753 m), superate le quali si attraversa il torrente e si sale in direzione nord ovest alla malga di Forgnuncolo (2109 m) posta ai piedi di un caratteristico roccione (ore 2). Dalla malga appoggiare decisamente a nord ovest, alla base della costiera della Cima delle Graole, in direzione della Cima di Caione.
Poco sotto alla vetta, volgendo a destra – per un ripido pendio – ci si affaccia sul Piano di Ercavallo.
Con ampio giro in senso antiorario per dossi e vallette ci si porta ai piedi della piramide finale della vetta del Corno.
Proseguire fin dove è possibile con gli sci (circa a 3100-3200 m), indi a piedi lungo la parete sud est percorribile lungo un canalino che sale alla cresta est, una cinquantina di metri ad oriente della vetta.
Discesa: Per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- TCI Gruppo Ortles-Cevedale; IGM f. 9 S. Caterina Valfurva f. 20 Ponte di Legno; Kompass f. 71 Adamello-La Presanella; Kompass f. 72 (Ortles-Gran Zebrù-Monte Cevedale
03/11/2007
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Savoretta Nord (Cima di) Valle delle Messi

Savoretta (Cima di) da S. Apollonia
Salimmo (Cima di) salita del canalino Faustinelli, discesa per la pala

Calotta (Cima) dal Rifugio Petitpierre

Gardena (Monte) da Schilpario
Calotta (La) dalla valle di narcanello
Lobbia Alta (Cima della) da Passo del Tonale

Maroccaro (Passo) dal Passo del Tonale

Pedranzini (Punta) e Corno Dosegù dal Passo Gavia

Pedranzini (Punta) dal Passo Gavia

Servizi
