4.9Km
- Tiro I – seguire lo spigolo con linea non obbligata fino a sosta su chiodi e cordino – III, 50 mt
- Tiro II – proseguire sempre sullo spigolo fino alla base di un risalto verticale dove si trova la sosta su chiodi e cordino un po’ nascosta a dx dello spigolo (piu’ a dx in alto per tracce di sentiero si trova la sosta a fix per le doppie) – III, 35 mt
- Tiro III – salire il bel muro verticale sopra la sosta (IV) con chiodo per poi proseguire su rocce piu’ facili ma instabili fino alla la sosta su chiodi e cordino – IV, 30 mt
- Tiro IV – proseguire per roccette e placche (vari chiodi) fino a girare a dx della spigolo sotto uno strapiombino dove si trova la sosta su chiodi e cordino – IV-, 25 mt
- Tiro V – salire direttamente sopra la sosta affrontando lo strapiombino (chiodo) da cui si esce verso sx per proseguire su facile roccette fino alla sosta su chiodi e cordino – V-, 25 mt
- Tiro VI – salire a sx dello spigolo fino a sotto strapiombo salire verso sx verso parete verticale (chiodo) fino ad ampio terrazzo sotto strapiombo dove si trova la sosta da fare su 3 chiodi (da verificare) – IV-, 30 mt
- Tiro VII – a sx della sosta si sale il muro un po’ strapiombante (IV) e poi per facili roccette fino alla sosta con cordone (da verificare) intorno ad un masso – IV-, 40 mt
- Tiro VIII – percorrere la cresta fino al muro finale (possibile sosta alla base) e risalire il muro (chiodi) con passi iniziali non banali su fessure e diedrini di roccia non solidissima fino alla vetta dove so trova la sosta con anello e tanti cordoni – IV-, 35 mt
Discesa: Calarsi lato ovest (direzione malga Mondifra’) per circa 15 metri fino ad una serie di fix orizzontale un po’ a dx (faccia a valle) della linea di calata che segnano un traverso da fare in conserva per arrivare in cima al canale erboso che affianca a sx (faccia a valle) tutta la linea di salita. Da li’ partono una serie di soste a fix attrezzate per calata che portano alla base della via. Con 2 corde da 60 mt si riescono a saltarne circa la meta’.
- Bibliografia:
- Dolomiti di Brenta. Vol. 3: Vallesinella, Campa e Catena Settentrionale
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corna Rossa, Torrione SAT – Via dell’Arma
2.3Km
Corna Rossa del Grostè Via del Zordano
3.8Km
Corna Rossa del Grostè Via Quinto Lina
4Km
Corna Rossa del Grostè Un indovino mi disse
Rossa (Corna), Primo Torrione – Via Detassis-Vidi
4.1Km
Schober (Torre) – Cristino
Campaniletto dei Camosci Via Normale
4.4Km
Grostè (Cima) – Via Marco Burrini
Campiglio (Punte di), Pilastro Bruno – Sangre de Toro
5.3Km
Dolomiti di Brenta, Spallone Irene – Per Lory
5.3Km