250m
Si sfruttano le scorciatoie che salgono a fianco del torrente Gesso della Valletta,e si recupera la strada poco prima del grande piano che ospita l’ex Casa di Caccia.
Si prosegue sulla carrareccia attraversando il Piano,si supera il torrente sopra un ponte con tavole di legno e subito si incrocia il bivio(palina) dove si deve girare a sx seguendo le indicazioni Colletto del Valasco,ora si prosegue su sentiero che entra in un bosco di larici e sale a tornanti fino ad incrociare a quota 2121 l’ex carrareccia militare proveniente dalla lontana Valscura (palina). Si continua seguendo le indicazioni per il Colletto Valasco quota 2430mt.
Dal Colletto del Valasco 2430 m, si segue la cresta in direzione NE, portandosi prima alla quota 2561 m e di qui al Nodo di q. 2567 m. Volgendo poi ad O, si prosegue sempre per cresta, alquanto frastagliata, scavalcando tutti gli spuntoni rocciosi ad eccezione del Torrione Ferrante, che si aggira sul versante della Valcuca (ore 1.45).
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 8 Alpi Marittime e Liguri
- Bibliografia:
- Da Guida dei Monti di Italia - Alpi Marittime
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bresses (Testa Nord di) Canale Nord
0m
San Giovanni (Rocca Soprana di) traversata per le creste NO e S
0m
Valmiana (Rocca di) Via Normale da Terme di Valdieri
50m
Valmiana (Rocca di) Cresta NO
Paur (Rocca la) Via Normale da Terme di Valdieri per il Colle Est della Paur
50m
Prefouns (Caire di) Via Dufranc-Demenge
Matto (Monte, Cima Verani) Parete NO – Diedro di Venere
50m
Valrossa (Cima Sud di) da Terme di Valdieri
50m
Funs (Il) da Terme di Valdieri
50m