700m
Difficoltà variabili a seconda delle condizioni di innevamento.
Dal Pian della Casa salire al Rif. Remondino e proseguire in direzione della conca del lago di Nasta. Si traversa ora verso destra (sud) in direzione del vago canale che solca il bordo dx del versante nord-ovest del Bastione. La lingua di neve sale ripida (45-50°) per un centinaio di metri per restringersi in alto nei pressi di una forcella dove per 5-6 metri può formare una goulotte a 60° di ghiaccio/misto (M3) larga meno di un metro. Scavalcata la forcella, si raggiunge un nevaio sospeso che si traversa verso dx per una trentina di metri bordando le rocce sovrastanti. Si individua ora sulla sx un canale roccioso che sale diretto verso la cima. Lo si risale per un centinaio di metri su neve a 40/45° o misto (M2) fin sotto il bastione sommitale. Si scala ora l’ultimo risalto, per rocce ripide ma facili (II/II+) e in breve si raggiunge la forcelletta della cresta sud a pochissimi metri dalla vetta.
Discesa: dalla via normale della cresta sud.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nasta (Uja SO di) – In Linea di Massima
50m
Paganini (Cima), punta Sud – Spigolo SO
50m
Pagarì (Cima Est di) – La Pestifera Pisty
50m
Baus (Il) – Sperone della Solitudine
50m
Madre di Dio (Cima della) crestone Sud-Ovest dal Pian della Casa
50m
Mercantour (Cima di) traversata colli Fremamorta- Mercantour per le cime Naucetas, Leccia, Ciriegia
50m
Ciriegia (Cima di) Canale NO del colletto 2580 m e contrafforte NO
50m
Nasta (Cima di) – Spigolo Vernet
50m
Bresses (Testa Sud di) spigolo SSE dell’anticima – Via Noli-Piana-Pescia
50m
De Cessole (Cima, punta Est) Via Normale da Pian della Casa del Re
50m