5.2Km
Il percorso non è da sottovalutare dato lo spostamento non indifferente
Il sentiero è stato recentemente ripulito e segnato dal CAI di Lanzo e dalla associazione Amici del Malone.
Tornare sui propri passi per circa 200 m e, al termine del lungo tornante destro, sul lato sinistro della carreggiata si individua in corrispondenza della bacheca del “Pilone del Merlo” l’attacco del sentiero 425 sulla carta dei sentieri di Fraternali, ma rinominato 419 sulla cartellonistica del sentiero.
Dall’attacco del sentiero proseguire costeggiando la borgata rurale di Case Olla inferiori per poi immettersi verso sinistra sulla strada agro-pastorale che, proseguendo in ampio semicerchio, collega con la borgata di Saccona. Seguirla per breve percorso e a un bivio prendere la diramazione di destra.
Abbandonare la sterrata in corrispondenza del cartello a sinistra “Pilone del Merlo” e seguire il sentiero fino a giungere al bianco manufatto dalle imponenti dimensioni, punto di osservazione sulla sottostante valle del Tesso .
Proseguire a sinistra in direzione Pian di Rossa 1307 m, che a dispetto del nome è una punta, altro bel punto panoramico, e continuare sul sentiero che dopo poco scende per un breve tratto sul versante est, per poi risalire sulla cresta e passare poco sotto la vetta di Rocca Rubat (1442 m) che si raggiunge a destra con breve percorso su roccette in corrispondenza del cartello indicante la vetta.
Si procede quindi in ripida discesa perdendo circa 50 m, fino ad una sella innominata dove il sentiero riprende la ripidissima salita, attrezzata con nastri, fino a giungere in prossimità del Bric Castello (1473 m), anch’esso indicato con cartello . Si prosegue poi con qualche sali-scendi fino a giungere a Punta Prarosso 1499 m, segnata in basso da un cartello su betulla. Procedere per circa 200 m su bel prato fino a giungere all’incrocio (ultimo di 3 paletti segnavia) col sentiero 413. SI volta a sinistra in discesa (in alternativa ricercare nei pressi di Punta Prarosso in direzione Ovest una debole traccia che in breve riporta sul sentiero 413 senza raggiungere il predetto incrocio).
Si scende per circa 20 min sulla traccia fra i prati fino ad imboccare la carrareccia (cartello) in direzione prima Grange Prarosso; poi dopo parecchi tornanti si svolta a sinistra seguendo la sterrata in direzione sud (ignorare la direzione opposta che condurrebbe alla borgata Saccona, dalla quale comunque si può raggiungere ugualmente Vietti su asfalto. Si segue la sterrata nei bei boschi di faggi fino a ritornare prima al bivio del “Pilone del Merlo” e quindi sui propri passi fino alla chiusura dell’anello.
- Cartografia:
- Fraternali N.9, Basse Valli di Lanzo 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rossa (Pian di) e Pilone del Merlo da Vietti per il sentiero natura
50m
Vaccarezza (Monte) e Cima dell’Angiolino da Saccona
900m
Uja (Cima dell’) o Uja di Corio da Saccona per il Rifugio Peretti-Griva
Peretti-Griva (Rifugio) da Saccona per Punta Prarosso
900m
Prarosso (Punta) da Saccona
900m
Vaccarezza (Monte) e Monte Croass da Banche per Punta Cialma
1.8Km
Vaccarezza (Monte) da Leitisetto
2.1Km
Cialma (Punta e Alpe) da Leitisetto
2.1Km
Vaccarezza (Monte) e Cima dell’Angiolino da Leitisetto, anello per Colle della Croce d’Intror e Alpe Pian Frigerole
2.1Km
Sentiero dei Mulini da Coassolo
2.5Km
Servizi
5.2Km
5.4Km
di campagna Ristorante
Germagnano
6.9Km
Gaute la nata Ristorante
Pessinetto
7.3Km
Luciana Ristorante
Traves
7.6Km
Il mondo in Valle B&B
Pessinetto
7.7Km
Lusiana Albergo
Traves
7.9Km
Alpe Soglia Rifugio
Corio
8.7Km
da Pino Ristorante
Pessinetto
8.8Km
Sandro Ristorante
Pessinetto
8.8Km