Dalla S.S. 52 seguire la pista per bike asfaltata per circa km 1,5. Nei pressi di una piazzola, seguire la stradetta sterrata a ds dove si incontrano le prime indicazioni per il bivacco. Attraversare l’alveo del torrente e risalire l’opposto versante. Qui il sentiero è stato sconvolto da una frana per cui si continua in salita sulle ghiaie (tracce di passaggio, ometti) fino a ritrovarlo più in alto. Continuare con tratti ripidi fino a quota mt 1600 circa dove si trova la deviazione per forcella di Malpasso. Ora si traversa in lieve saliscendi la testata della valle verso ds fino al torrente (ultima acqua), il bosco si dirada e il bivacco è già visibile in alto. Per buon sentiero ora panoramico sui monti del Comelico e le vicine cime dei Brentoni si raggiunge il bivacco.
- Cartografia:
- Carta Tabacco 017 Dolomiti di Auronzo e Comelico
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Longerin o della Ferrera (Cima Sud) da La Siega
8Km
Fiscalina (Croda) dalla Val Marzon
9.7Km
De Toni (Bivacco) alla Forcella dell’Agnello dalla Val Marzon
9.7Km
Scodavacca (Forcella) dal Rifugio Giaf
12.7Km
Ober Bachmer Spitze Giro del M.Paterno
Giaf, Flaiban Pacherini, Pordenone (Rifugi) dal Rifugio Padova, anello delle Dolomiti Friulane
16.1Km
Croda Sora i Colesei dal Rifugio Lunelli
16.1Km
Giralba (Forcella) da Giralba
16.4Km
Colesei (Cima dei) dal Passo di Monte Croce Comelico
16.4Km
Lastroni (Monte) da Sappada
17.5Km