150m
Da Vinadio, si raggiunge il bivio per il Colle della Lombarda in località Pratolungo. La salita inizia subito molto dolce e regolare, con numerosi tornanti nel bosco che fanno guadagnare quota. Poi ci si inoltra nel selvaggio vallone, con strappi più ripidi alternati a tratti molto semplici e panoramici. Dopo circa 15 km si arriva al pianoro della Fontana Luigi, dove si trova il bivio a sinistra Colle della Lombarda e a destra Santuario di S.Anna.
Per raggiungere il Colle della Lombarda si può proseguire su asfalto, pendenze più impegnative e ambiente spettacolare, oppure salire per la sterrata del Vallone d’Orgials (300 m dopo il bivio continuando dritti), fondo non proprio ideale.
Dal colle, puntando di nuovo il santuario come direzione, si segue la sterrata a destra, passando sotto la cima a destra del colle (raggiungibile in 5 minuti a piedi); raggiunto un colletto erboso la sterrata diventa sentiero, e continua sul crinale o poco sotto con vari saliscendi sempre pedalabili, fino ad un punto sotto il cucuzzolo con in cima dei ruderi, dove occorre spingere un po’ (tratto breve). In 3 minuti a piedi si può raggiungere il cucuzzolo con i ruderi. Si continua brevemente fino ad un colletto erboso, con a sinistra la cima Moravacciera (grossa croce ben visibile), che si raggiunge in 10′ a piedi.
Dal Colle della Lombarda a questo punto si consideri circa 1 h.
Dal colletto erboso (cartelli indicatori) si scende verso S.Anna, per il sentiero sentiero molto più tecnico e con qualche passaggio trialistico e stretti tornanti, scendendo sulla strada militare che proviene da S.Anna.
Qui si continua in discesa fino al bivio per i laghi e Passo Tesina, dove si riprende a salire, con alcuni tratti difficilmente pedalabili, raggiungendo in breve i tre laghetti. Volendo la strada continua per il Passo Tesina (vedi itinerario dedicato).
Dal lago si torna indietro e si scende a S.Anna di Vinadio per la strada piuttosto sassosa
io.
Per rientrare a Vinadio o si percorre la strada asfaltata, oppure poco il Santuario, a sinistra, si stacca un bel sentiero non difficile che permette di tagliare tutti i tornanti asfaltati e porta più sotto nelle vicinanze di un pilone sulla strada asfaltata che si segue per rientrare all’auto.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.7 Valli Maira Grana e Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piroat (Batteria) da Vinadio, giro con discesa su Pratolungo
50m
Trent (Cima di) per il Forte Piroat e Punta Crosa, discesa nel Vallone Palla
50m
Lombarda (Colle della) da Vinadio, giro per il Vallone d’Orgials
50m
Neirassa o Varirosa (Colle di) da Vinadio, discesa per Sambuco
50m
Tesina (Passo) da Vinadio, giro per Sant’Anna e Bagni di Vinadio
Salsas Blancias, Gardetta, Cavalle, Munie (Colli) da Vinadio, giro Sorgenti del Maira, Colle della Maddalena
Bravaria (Passo di) da Vinadio, giro per Sant’Anna e Bagni di Vinadio
50m
Morti (Colle dei) da Vinadio, giro per Colle della Lombarda, Lago Aver Sottano, Vallone di Rio Freddo
50m
Orgials (Passo d’) da Vinadio, giro per Colle della Lombarda, Laghi della Valletta e Vallone Rio Freddo
50m