Tempo di salita circa un ora,per la discesa circa 45 minuti.
Arrivando a Creto dalla Valbisagno, subito dopo il ristorante,si trova a destra una stretta stradina senza sbocco. Dopo circa 500 mt finisce l’asfalto ed inizia un bel sentiero pianeggiante che entra in un boschetto.
Dopo 10 minuti si arriva ad un bel prato dove passa il metanodotto. Si rientra nel bosco di conifere e noccioli e si comincia a salire un pochino sino alla Gola di Sisa, con i suoi prati fioriti.
Da qui,sempre seguendo i segnavia bianco-rossi,si gira a destra verso quel che resta di una teleferica e si continua a salire.
Dopo qualche minuto,si lascia l’Alta Via e,in corrispondenza di un cartello e di molti segni rossi su sassi e alberi,si svolta a destra e ci si inerpica su una ripida traccia.
E’ la parte più faticosa del percorso. Seguendo i segni rossi,dopo una decina di minuti si esce dal bosco e, poco dopo, si giunge in vista della panoramicissima cima, con la sua croce costruita dai tranvieri genovesi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Carossino (Monte) da Creto, anello dei forti di Genova
50m
Carossino (Monte) da Creto, anello per Monte Alpe e La Sella
100m
Lago (Monte) da Creto per il Colle Lago Est
150m
Valnoci (Lago) da San Martino di Struppa
2.3Km
Alpesisa da Prato, anello per la Gola di Sisa
2.4Km
Ratti (Monte) da Genova Struppa, anello Forte Ratti
2.8Km
Alpesisa e Monte Lago da Prato, anello per Canate
2.8Km
Carossino (Monte) da Struppa, anello per Monte Croce di San Siro, Forte Diamante
3Km
Alpesisa da Prato, anello dal sentiero dei 1000 gradini
3Km
Canate (Frazione) da San Martino di Struppa per la scalinata dei 1000 gradini
3.1Km