5.8Km
La roccia è il classico serpentino e sulla sommità sono presenti diversi spit, chiodi e spuntoni per assicurarsi. Arrampicata molto varia.
Vie segnalate da bolli rossi, in senso antiorario a partire dal numero 1 scritto sulla roccia, V / V / IV+ / IV / III / II / I / I- / I / II- / II+ / I+ / I- / II- / II (spigolo) / III- (spigolo partendo dal basso) / 6bc / A1 (non chiodata) / IV+ / A1 (chiodi marci) / ? (artificiale schiodato) / V / 6a / IV+ / IV- / III+ / II / II / II- (lama) / IV- / III+ / II / II / III / III+ / cengia facile / V- / IV+ / IV- / IV+ / V- / V- / III / III / II / III- / IV+ / A3 (spigolo, schiodato) / 7a / V+ (senza bollo rosso). Nomi delle vie in Grassi (1982); un paio di vie nuove hanno difficoltà scritta alla base. La levigatura dei passaggi ha reso molte gradazioni assai severe.
- Bibliografia:
- Valle Susa e Sangone di Gian Carlo Grassi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Villarbasse Pera Majana
2.2Km
Roc Bufì
4.2Km
Domini (Pian) Boulder area
5.2Km
Musinè (Monte) – Massi versante Sud
5.5Km
Massi del Moncuni
Trana – Pietra Salomone
5.8Km
Case Maresco massi
6.1Km
Masso della Casaccia (area 21)
Caselette – Pietra Alta (Masso)
6.4Km