1.7Km
Note
Storico
50m
100m
100m
100m
100m
100m
100m
100m
100m
150m
Attrezzatura: via alpinistica interamente a chiodi, tranne le soste a spit. Presenti diversi chiodi, molti dei quali ben rimpiazzabili (meglio) con friend e nut. Consigliabile portare una serie di friend dai microfriend sino al #2, nut utili. fettucce e rinvii per allungare le protezioni. Necessarie corde da 60m
Bella salita su roccia ottima. Le difficoltà non eccessive non devono trarre in inganno, non si tratta di una passeggiata
180 m sino all’innesto con la Variante Motti
Difficoltà 6a max, 5b obbligatorio (R2)
Avvicinamento
Bella salita su roccia ottima. Le difficoltà non eccessive non devono trarre in inganno, non si tratta di una passeggiata
180 m sino all’innesto con la Variante Motti
Difficoltà 6a max, 5b obbligatorio (R2)
Attacco: Una ventina di metri a dx della Balzola, alla base di un diedro mancino, sotto una serie di tettini.
Descrizione
- L1 – Attaccare a destra della Balzola alla base di un diedro fessurato con tetto a 7. Salire il diedro con un passo difficile sul primo strapiombo (2 chiodi), quindi al tetto (chiodo) fessurato traversare a sinistra. Alla fine del tetto salire il diedro ben provvisto di prese sino alla S1, 35m, 5b
- L2 – Salire leggermente verso destra in un vago diedro sino a tre chiodi. Di qui la via originale compie un arco a sinistra per evitare un piccolo strapiombo, però superabile anche direttamente con scalata leggermente più difficile. Sulla verticale dei tre chiodi ma 10 m sopra superare uno strapiombetto con chiodo. All’uscita andare a sinistra alla S2, 30m, 5c
- L3 – Verso destra in direzione di un evidente diedro. Salirlo (chiodo alla fine) e continuare per le lame seguenti. Dove finiscono tirare a sinistra verso il terrazzo della Balzola, dove si trova la S3 su catena, 50m, 5a
- L4 – Leggermente a destra della sosta e un po’ più in alto si nota lo spit di ULAG. Tenersi a sinistra di questo in un diedro fessurato sin dove strapiomba (quarzite arancio). Per belle e grandi prese portarsi a destra ad una netta fessura (atletico) uscendo su muro verticale con chiodi. Proseguire sino ad una nicchia, S4, 30m, 5b
- L5 – A sinistra della sosta superare un netto strapiombo con due chiodi. Per grosse prese raggiungere un secondo tetto. Traversare a destra sotto di esso sino ad una fessura strapiombante con chiodo insicuro. Superarla con scalata impegnativa (chiodi distanziati e protezioni non facili da piazzare) e invece di uscire a sinistra (via originale) continuare diritto sino alla S5 sullo spigolo, 35m, allungare le protezioni, 6a complessivamente.
Di qui è possibile fare una doppia sino alla S3 della Balzola e poi due a terra lungo questa via. Oppure continuare sino in cima per la Variante Motti
Prima salita: Caneparo, Oviglia, Dudjinsky e Budjejko, febbraio 1984
Restyling: Oviglia, Marchi, agosto 2023
180 m sino all’innesto con la Variante Motti
Restyling: Oviglia, Marchi, agosto 2023
180 m sino all’innesto con la Variante Motti
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
10/10/2025 CN, Acceglio 6b+, 6a obbl. Est
Castello (Rocca) – ULAG: Gioco Selvaggio
50m
27/05/2023 CN, Acceglio 6c, 6c obbl. Sud
Castello (Torre) – Ghost-Buster
100m
30/08/2025 CN, Acceglio 6b+, 6a+ obbl., a0 Est
Figari (Punta) – Venticinquennio G.A.M. vs 2023
100m
07/08/2025 CN, Acceglio 5a, 5a obbl. Est
Castello (Rocca) – Pupazzi
100m
07/06/2025 CN, Acceglio 6c, 6b obbl. Sud-Est
Figari (Punta) – Via Cioia
100m
13/07/2024 CN, Acceglio 6b, 6a+ obbl. Est
Figari (Punta) – Corvo Bianco
100m
15/06/2025 CN, Acceglio 6c, 6b+ obbl., a2 Est
Figari (Punta) – Topolino
100m
28/06/2025 CN, Acceglio 5b, 5a obbl. Est
Castello (Rocca) – Via Rinaudo
100m
03/09/2025 CN, Acceglio 6a, 5c obbl. Est
Castello (Rocca) – King Line
100m
18/05/2024 CN, Accceglio 6b, 6b obbl., a3 Est
Figari (Punta) – Gran Diedro Rosso
150m