850m
La Torreta, come il Mombarone, essendo situata sulla prima dorsale che sovrasta la pianura regale ampi panorami a sud; e sui 180° nord la vista spazia dal Cervino al Granpa al Bianco al Gran Combin al Rosa
Da Ivrea percorrendo la statale per la VdA giunti a Settimo Vittone si svolta a dx salendo per Cornaley e Trovinasse. La partenza avviene, a seconda delle condizioni di innevamento, dove di solito la strada inizia a non essere più pulita dalla neve a circa quota 1100m.
L’escursione inizia proseguendo ancora per un tratto la strada asfaltata sino a raggiungere quota 1145m dove si incrocia il sentiero n.853 che sale dal fondovalle per Trovinasse e Mombarone; qui si sale sulla sx, sulla mulattiera, in direzione nord passando accanto ad alcune baite per poi abbandonare la mulattiera (che porterebbe a Trovinasse, con il percorso estivo non necessario con la neve) si salire in direzione ovest (scavalcando lievi panettoni) sino ad incrocia la sterrata che proviene da San Giacomo (località da dove di solito si parte per salire la Torretta dal versante sud) all’altezza della alpe Buri, quota 1500m, si prosegue salendo l’ampio pendio sul retro dello stabile (ci si trova a circa 100m sulla sx org del rio Ruffa, che non andrà attraversato) e sempre, in direzione predominate nord, si percorre un tratto di uno dei sentieri che porta alla Bocchetta e al Mombarone.
A quota 1680m si trova una palina in legno con indicazione Torretta che invita a salire sul sentiero di dx. Si segue questa direzione sino all’alpe Camisella 1753m e di qui lasciandola sulla sx si sale a dx in direzione sud sud est, verso la dorsale, (si e’ ora fuori dal rado bosco percorso) e si può seguire la direzione dei tra grossi omini (da prima direzione nord est e poi sud est) che indicano il sentiero per la Torretta (si procede a zic zac a piacere) per il pendio mediamente marcato (comunque da fare con condizione di neve stabile) al terzo ometto 2050m si sale direzione sud est alla ormai poco distante dorsale della Torretta 2179m.
Il rientro per la traccia di salita. Dalle 2.30’ alla 3H
Vedere anche la versione Estiva di “Max49” e scialpinistica si “sergioenrico”.
- Cartografia:
- Valle Dora Baltea Canavesana n.02 MU Edizioni - Ivrea e Bassa Valle n. 9 1:50000 ed:IGC
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Test (Piano dei) da Trovinasse
1.1Km
Nona (Bec di) dalla strada Settimo Vittone-Trovinasse
1.1Km
Nona (Bec di) e Punta Cressa da Surro, anello per il Mont de Ciarma
1.1Km
Giassit (Col) da Surro Inferiore
1.1Km
Cressa (Punta) da Surro
1.1Km
Ordieri (Corma degli) e quota 1600 m da Settimo Vittone
2.3Km
Pian dei Francesi (Punta di) e Punta del Pianello da Tavagnasco
3.8Km
Gregorio (Monte) da Tavagnasco
3.8Km
Rasca (Truc di) da Valcauda
4.4Km
Colme (le) e Monte Cavallaria da Quassolo
4.8Km
Servizi
850m
950m
Peru Ristorante
Settimo Vittone
1.9Km
La sosta Ristorante
Settimo Vittone
1.9Km
La conca verde Ristorante
Settimo Vittone
3Km
Tripoli Albergo
Settimo Vittone
3.1Km
Vertical Rock Ristorante
Settimo Vittone
3.6Km
5inchetr3eut (ex La Quiete) Ristorante
Quincinetto
4Km
Da Marino Ristorante
Quincinetto
4.3Km
Fantasy Ristorante
Carema
4.8Km