250m
E fino al colle della Mologna grande
Si parte da Piedicavallo (non entrare in auto in paese ma girare subito prima a sinistra e lasciare l’auto nel parcheggio in fondo alla strada) e si segue l’itinerario gia descritto sul sito per il rifugio Rivetti (segnavia E60). Giunti al rifugio (da cartello ore 3.00) si prosegue alle sue spalle seguendo il sentiero che porta in circa 30 min. al Colle della Mologna Grande (grosso ometto in pietra).
Da qui girare a destra e seguire il sentiero che percorre la cresta ovest in parte su un versante in parte sull’altro con alcuni passaggi un pò esposti; in circa 25-30 min. si giunge in vetta (totale circa 4 ore).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Irogna (Colle d’) da Piedicavallo
50m
Cresto (Monte) da Piedicavallo, anello per il Colle del Lupo e Colle della Vecchia
50m
Rosazza (Selle di) da Piedicavallo, traversata a Rosazza
50m
Cresto (Monte) e Monte Pietra Bianca da Piedicavallo, anello per i colli del Lupo e della Gragliasca
50m
Mologna Piccola (Colle della) da Piedicavallo
50m
Croso (Monte Rosso del) da Piedicavallo
Serange (Punta) e Punta della Gruvera da Piedicavallo
50m
Vecchia (Punta della) da Piedicavallo
50m
Vecchia (Rifugio e Lago della) da Piedicavallo
50m
Serange (Punta) da Piedicavallo, anello per i Valloni Mologna e Ambruse
50m