6.7Km
Molto meno bella la conca che ospita Isola2000, devastata dagli impianti di risalita e dalle piste da sci.
All'altezza del primo tornante a gomito si gira a sinistra (è già presente una palina con indicazione Bassa del Druos) e si prende una breve stradina asfaltata (Adrech de Barris) che porta al comodo piazzale parcheggio di fronte all'Hotel Chalet Marano.
Dal parcheggio sulla sinistra inizia subito il sentiero che porterà alla Bassa del Druos e poi ovviamente alla Testa del Malinvern.
Si trovano le prime paline segnaletiche per i Laghi di Terra Rossa e la Bassa di Druos.
Si imbocca un sentierino (tacche di vernice gialla) che, tra radi larici, sale fino ad incontrare una pista da sci. La si attraversa e si taglia in diagonale un breve pendio di pietrame per poi ritrovare il sentiero (ora segnalato con tacche bianco-rosse) che in leggera ascesa si porta nel vallone di Terre Rouge.
Si risale a serpentine tra larici, rododentri e dossi rocciosi il gradone roccioso che sostiene il primo dei laghi di Terra Rossa (bella vista sulla parete SO del Monte Malinvern), che si costeggia sul suo fianco sinistro. Il tracciato, in falsopiano, passa poco più in alto del bellissimo Lago Superiore di Terra Rossa e compie un lungo diagonale ascendente tagliando le pietraie sottostanti il Monte Malinvern e la bassa del Druos.
Ad un tornante segue un altro lungo tratto diagonale per arrivare con poca fatica alla suddetta Bassa del Drous (2628m circa), da cui si gode di un’ottima vista sul sottostante Vallone di Valscura con i laghi omonimi.
Dal colle, si scende sul versante italiano fino al primo tornante del sentiero, dove si incontra un sentierino (tacche di vernice rossa) che si dirige verso NE attraversando le pietraie fino a portarsi allo sbocco di un ripido canalino roccioso ben gradinato che si risale per raggiungere il pianoro detritico superiore.
Si percorre la piccola conca di pietrame seguendo gli ometti che si dirigono verso la cresta S del Malinvern, la cresta di confine, dove si ritrova un sentierino da cui con breve e ripida salita si raggiunge la vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tavels (Cima di) da Isola 2000
50m
Portette (Passo sud delle) da Isola 2000, anello per la Bassa del Druos, Laghi di Valscura, Lac de Tavels e Col Merciere
50m
Mercera (Testa) da Isola 2000, anello di cresta per Tete de la Roubine, de Pelevos e de Cabane
50m
Combe Grosse o Testa di Comba Grossa da Isola 2000 per il Passo del Lupo
50m
Saint Sauveur (Mont) da Isola 2000, anello per la Cime de Sistron
400m
Adrech (Testa dell’) e Testa Gias del Ciaval da Colle della Lombarda
Lombarda (Cima della) e Cima di Vermeil dal Colle della Lombarda
2.3Km
Sespoul (Cime de) dal Colle della Lombarda
Orgials (Passo d’) dalla strada per il Colle della Lombarda, anello per il Colle dei Morti
3.3Km
Valletta (Monte della) e Cima d’Orgials dalla strada per il Colle della Lombarda, anello colli d’Orgials e dei Morti
3.3Km