4Km
Superata la terminale, si sale il pendio di neve fino alla base di una strozzatura, la si supera con un salto verticale che spesso oppone un passaggio di misto, per portarsi nel canale sovrastante, fatto di neve e risalti ghiacciati. Lo si percorre interamente fino al suo termine.
Poi si va via per cresta raggirando alcune guglie, fino a raggiungere l’uscita della parete Nord per crestina nevosa molto affilata.
Facciamo chiarezza sulle nuove soste a spit. Dove sono?
Consideriamo di partire in cordata poco sotto la terminale (inserita anche la lunghezza indicativa dei tiri):
S1: sulla sx qualche metro sotto il grande risalto (50 mt.)
S2: superato il grande risalto, sulla dx dopo 10-15 mt. (50-55 mt.)
S3: sulla sx sotto il masso incastrato (2 spit non collegati)(55 mt.)
S4: sulla sx sopra il salto del masso incastrato (25 mt.)
S5: sulla dx lungo il canale nevoso (60 mt.)
S6: sulla sx su un pulpito, appena usciti dal secondo risalto (55 mt.)
S6: diritti, alla base di un paretino di roccia, su terrazzino (40 mt.)
S7: all’uscita del canalino finale (30 mt.)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tour Ronde – Goulotte Lodola
50m
Tour Ronde – Grenzo Gully
100m
Tour Ronde – Couloir Gervasutti
150m
Tour Ronde – Goulotte Giusto
200m
Tour Ronde – Goulotte Delafosse-Perroux
250m
Tour Ronde, quota 3648 m – Demi Litro
250m
Tour Ronde, quota 3648 m – Fantasie Prosecche
300m
Tour Ronde Parete Nord
400m
Tour Ronde – Via Bernezat
650m
Tour Ronde Via Normale per il Colle Freshfield
700m