2.6Km
Materiale necessario: normale da arrampicata, una serie di friends fino al 3-4BD (eventualmente doppiando le misure grandi)
La via attacca in una lingua di rocce che scende in basso al centro della parete.
L1: 30 metri 4c,
L2: muretto poi fessura-camino ad incastro 35 metri 5c,
L3: 30 metri muretto (5a) e poi cenge e muretti III/IV,
L4: 30 metri diedro in dulfer e incastro 5c,
L5: 30 metri traverso a sinistra 5b,
L6: 30 metri lama poi cengia a sinistra poi fessura uscita verso destra 5a,
L7: 30 metri placca 5c+
L8: 30 metri diedrino strapiombante 5c poi canale con erba e spigolo a sinistra
L9: 15 metri placca fessurata e per erba e roccette uscire a dx 4b.
Dalla S4 (dove la Staich traversa a sinistra) una variante (E. Rosso, 21 novembre 1983) prosegue nel diedro a destra e si ricongiunge con la classica a partire dalla L7. 1 ch. in posto, necessari friend fino al 5BD e un paio di micro, doppi 0.75, 1, 2, 3. Roccia un pelo disturbata da licheni ma in genere buona. Soste da attrezzare:
L5: salire un esile fessura (4), a destra superare un piccolo strapiombo, raggiungere la fessura di fondo del diedro (4), seguirla fin sotto un secondo strapiombo, dove la fessura si restringe (A1).
L6: seguire la fessura un po’ svasa (5) poi dopo 15 m. Si raggiunge la Staich.
Discesa : dall’ uscita in 15 minuti per prati e pietraie si torna al col di Loo.
- Cartografia:
- carta igm Ivrea Biellese bassa valle d'Aosta
- Bibliografia:
- arrampicare nel Biellese di Michele Fardo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cossarello (Monte) – Penna Nera
50m
Cossarello (Monte) – Via Machetto
Cossarello (Monte), Parete SE – Via dal Mondo
150m
Cossarello (Monte), parete SE – Chimera
400m
Gemelli di Mologna Parete Nord – Via Miglietti-Ramella
2.5Km
Gemelli di Mologna – Gemelli Diversi
Chaparelle (Punta) – Ciapas e Tapas
Chaparelle (Punta) Sperone Erik
Piedicavallo, Piccolo Cervino – Ciro e Mimmo
5.1Km