0m
Due corde da 50 m. o una singola da 70m
Attacco: la via è la seconda a partire da destra dalle placche d’attacco della Via del camino (Camino Calvi), presso una bella placca compatta con caratteristiche intrusioni quarzitiche, nome alla base, fix visibili).
- L1: risalire la compatta e liscia placca passando sulla destra dei fix utilizzando le caratteristiche intrusioni quarzitiche per poi traversare dove questi terminano un paio di metri a sinistra in piena placca oppure salire direttamente lungo la linea degli spit con difficile passo di aderenza finale, poi nuovamente su placche più appigliate e dopo un terrazzino obliquare a sinistra verso una lama/rigola, sostare a destra presso dei piccoli gradini erbosi 30 m, 6a, S1, un po’ scomoda.
- L2: dalla sosta salire subito dritti su placca per poi traversare in obliquo a sinistra affrontando e superando con arrampica molto tecnica direttamente una parte della placca più ripida, proseguire poggiando un poco a destra e lungo un rampetta ben appigliata raggiungere un piccolo gradino, 25 m, 6b+, S2.
- L3: salire direttamente un bella placca verticale e da sotto un tettino compatto portarsi a sinistra verso delle lame nascoste, proseguire dritti con un bel passaggio tecnico poco intuitivo e superare un muretto ripido, per poi obliquare a destra e raggiungere dei piccoli gradinetti erbosi alla base di un pilastro verticale fessurato, 6a+, 20 m S3.
- L4: salire a sinistra della sosta e per placchette a rigole e fessure portarsi a sinistra su un gradino salire dritti verso delle rigole compatte uscendone con passi tecnici verso destra (6a) e proseguire diretti su parete meno ripida superando sempre delle grandi rigole raggiungendo una gradino, 6a+, 25 m, S4.
- L5: dalla sosta salire sempre un poco in obliquo verso sinistra superando brevi placchette e corti risalti raggiungendo la sosta finale posta in alto a sinistra al di sotto di una parete strapiombante, 5b, 30 m S5 (in comune con Alba Celtica).
Discesa: tutte le soste della via sono attrezzate per le calate in doppia con S1 e S3 con anelli sui due fix e S5, S4 e S2 collegate da anelli d’acciaio e anello centrale da calata. Per la discesa si consiglia la seguente sequenza: da S5 a S4, calata da 30 m; da S4 a S2 calata da 40 m, da S2 alla base della parete con calata da 50 m..
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Campanili (Rocca dei) – Zitti e Mosca
0m
Campanili (Rocca dei) – ???
Campanili (Rocca dei) – Ciri
0m
Campanili (Rocca dei) – Bal do Sabre
0m
Campanili (Rocca dei) – Via del Camino
0m
Campanili (Rocca dei) – Teresin
0m
Campanili (Rocca dei) – Pukli Mao 2009
0m
Campanili (Rocca dei) – Patchwork
0m
Campanili (Rocca dei) – Chiaro di Luna + Ci hai pensato
0m
Manco (Rocce del) – Ultima Spiaggia
Servizi
0m
0m
Italia Albergo
Ormea
0m
La Tramontana Ristorante
Ormea
900m
Mongioie Rifugio
Ormea
5.4Km
Cavarero Rifugio
Frabosa Sottana
5.6Km
Foresteria di Carnino Rifugio
Ormea
6.5Km
La Porta del Sole Rifugio
Briga Alta
6.5Km
d’Upega e rifugio la Porta del Sole Ristorante
Briga Alta
6.6Km
La Locanda Albergo
Briga Alta
6.8Km