
Via su bellissimo calcare, tacche fessura e placca.
L1+L2: 7a e 6b Non fermarsi alla prima sosta ma proseguire fino alla seconda su due anelli nuovi inox).
L3: 6c Traverso a dx e poi su dritti fino in sosta (magari allungare la protezione dove fa angolo).
L4: 6b Traverso a dx (spit lontano), poi diritti e di nuovo a dx. Tiro corto, sosta alla base del grande diedro.
L5: 6a Diedro fessurato da proteggere. Una volta traversato a dx sotto al tetto, sostare poco oltre in placca. Sosta di CIRI.
L6: 6b Proseguire su CIRI. Bel tiro di placca su canalette (grado stretto).
L7+L8: 5c Sempre più o meno diritti fino all’ultima sosta poco sotto il pianoro sommitale. Tirone da 50 mt. su belle placche.
L8: 5+
I gradi sono quelli riportati dalla guida “Arrampicata in Val Tanaro” ritengo che la via sia sovragradata nei primi tiri, comunque vale assolutamente una ripetizione.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Campanili (Rocca dei) – Chiaro di Luna + Ci hai pensato

Campanili (Rocca dei) – Pukli Mao 2009

Campanili (Rocca dei) – Patchwork

Campanili (Rocca dei) – Via del Fessurone

Campanili (Rocca dei) – Ciri

Campanili (Rocca dei) – Teresin

Campanili (Rocca dei) – Zitti e Mosca

Campanili (Rocca dei) – Pellegrinaggio in Oriente

Campanili (Rocca dei) – XXX
Manco (Rocce del) – Ultima Spiaggia
Servizi


Italia Albergo
Ormea
La Tramontana Ristorante
Ormea
Mongioie Rifugio
Ormea
Cavarero Rifugio
Frabosa Sottana
Foresteria di Carnino Rifugio
Ormea
La Porta del Sole Rifugio
Briga Alta
d’Upega e rifugio la Porta del Sole Ristorante
Briga Alta
La Locanda Albergo
Briga Alta