1.5Km
Avvicinamento
850m
950m
4.1Km
5.3Km
5.4Km
6.4Km
6.4Km
1.5Km
5Km
7.3Km
8.6Km
8.6Km
8.6Km
8.7Km
8.9Km
8.9Km
8.9Km
Dal rifugio Vittorio Emanuele II si risale la morena per il colle del Gran Paradiso e poi il falso-piano seguente sino all'inizio del ghiacciaio. Daqui si risale sulla sinistra una pietraia con massi grossi sino ad una strettoia, con sabbia fine e massi instabili, tra salti di roccia. Dopo la strettoia si attraversa a destra sino all'attacco della via (placca spittata, scritta "Alison" in rosso).
Descrizione
- L1 6a Si sale la placca spitatta, oppure un fessurino appena a destra ben proteggibile per poi ricongiungersi facilmente agli spit.
- L2 + L3 5a Si attraversa 15 metri a destra su una facile cengia e poi si salgono dei risalti sino ad una sosta costituita da uno spit e da una fettuccia rossa.
- L4 5c Dritti e verso sinistra per diedri da integrare sino ad una cengia. Sosta al colletto.
- L5 Facile a destra per 20/30 metri.
- L6 6b tiro lineare per fessure, delicato passaggio finale in traverso, spittato
- L7 6a+ Si continua per diedri e fessure
- L8 Facile per cengia a destra
- L9 7b+, 6b/A1 Si sale dapprima un diedrino sino ad una placca spittata che si attraversa verso destra (passo chiave. dall’ultimo spit raggiunto ci si può calare per un paio di metri e poi pendolare a destra per raggiungere un diedrino che si slae in A1 con micronut sino a raggiungere lo spit all’estremità destra della placca). Si risale il diedro sino ad un tettino sotto il quale si attraversa verso sinistra sino a raggiungere la sosta.
- L10 6b Diedro impegnativo, placca delicata a destra (spit all’inizio ed alla fine, passi obbligati), tettino manigliato mal protetto e poi traverso a sinistra su roccia rotta sino alla sosta.
- L11 6a+ Diedro fessurato e poi traverso a sinistra sino alla sosta.
- L12 5c muretto e poi facile sino alla base dell’obelisco sommitale.
- L13 6a+ Stupendo tiro. Diedro, fessura ad incastro e poi muretto.
- L14 6b Per fessure ad incastro e muretti sino in cima.
Discesa.
Per doppie lungo la via. Alcune soste di salita si saltano. Fare attenzione a sceglire la giusta linea di discesa per non incastrare le corde e per non sganciare sassi instabili.
- Bibliografia:
- M. Oviglia, Rock Paradise
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
04/09/2005 AO, Valsavarenche 6b+, 6a+ obbl. Sud
Ciarforin, settore destro – Francesca&Matteino (Retour à la vie)
850m
06/09/2009 AO, Valsavarenche 6c, 6b obbl. Ovest
Ciarforin – The Sherpa’s Brothers
900m
14/07/2024 AO, Valsavarenche 6b, 6a obbl. Ovest
Ciarforin – L’Esprit de la Montagne
950m
04/08/2019 TO, Noasca 6c, 6a+ obbl. Sud-Est
Cuccagna (Cresta della) – Parete del Camoscio Cieco Il Ruggito dei Vecchi Leoni
4.1Km
18/09/2025 AO, Valsavarenche 5c, 5c obbl. Sud
Nivolet (Parete del) – Di Fronte al Paradiso
5.3Km
23/08/2022 AO, Valsavarenche 6a, 5c obbl. Sud
Nivolet (Parete del) – David&Luca
5.4Km
12/10/2025 AO, Valsavarenche 5c, 5b obbl. Sud
Nivolet (Parete del) – Il Barba
5.4Km
06/09/2009 TO, Noasca 6a, 3 obbl. Est
Prosces (Cresta dei) – Torre Nera
5.4Km
27/09/2009 TO, Ceresole Reale 6a, 6a obbl. Sud
Mare Percia, avancorpo Sud – Via ISI
6.4Km
30/07/2022 TO, Ceresole Reale 6b, 6a obbl. Sud
Courmaon (Cima di) – Abbi Fede
6.4Km
Servizi
1.5Km
5Km
Gran Paradiso Bar
Valsavarenche
7.3Km
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
8.6Km
Mila Rifugio
Ceresole Reale
8.6Km
Villa Campeggio
Ceresole Reale
8.6Km
Massimo Mila Rifugio
Ceresole Reale
8.7Km
Lanterna del duca Ristorante
Ceresole Reale
8.9Km
Sport Albergo
Ceresole Reale
8.9Km
Tre Levanne Albergo
Ceresole Reale
8.9Km