1Km
Nel riattrezzare si è cercato, dove possibile, di eliminare alcuni fastidiosi attriti delle corde.
Rimane pur sempre una via facile e con chiodatura distanziata che si presta ad essere integrata con protezioni rimovibili (per chi ne sente la necessità).
Consigliato portarsi 4/5 friend medio piccoli (es. dallo 0.4 all'1 BD)
Per raggiungere il primo spit risulta utile integrare con un friend
Su L5 è stata ripristinata la linea verosimilmente originale (Vedi Guida di Motti 1969)
Tutto Il materiale è stato fornito dalla Scuola Intersezionale Valli Pinerolesi
Alla fine di L2 NON sostare alla prima evidente sosta ma ristabilirsi a sx e sostare comodamente sulla cengia. Questo permette di evitare un successivo trasferimento.
In L5 è stata ripristinata la linea originale descritta nella guida di Motti, percorrendo la cengia verso sx fino allo spigolo.
La relazione risulta molto precisa
- L1: Attaccare qualche metro più in alto della base dello spigolo SO (utile un friend). Salire un muretto verticale e giungere sullo spigolo (3° sup). Superare una placchetta inclinata piegando a sn fino a raggiungere un bellissimo diedro sul filo di spigolo; superarlo (4° inf) fino ad arrivare su un’ottima terrazzetta a ds.
- L2: Continuare direttamente per una fessura-camino, e, superata a sinistra una placca (4°), ritornare leggermente a destra; continuare per lo spigolo, corto ma delicato nei primi m (5°) (evitabile a sinistra sfruttando un canalino con piantina). Sosta 2 a sx sulla terrazza boscosa.
- L3: Superare direttamente una placca, per entrare in un diedro che sale inclinandosi verso destra (3° sup). Raggiunto un terrazzino proseguire direttamente per un piccolo diedro verticale, da cui si esce a sinistra. Traversare a inistra seguendo una esile cengia ascendente (delica o, 4°) arrivando ad un buon punto di sosta.
- L4: Attraversare tre metri a sx, entrare in un diedro fessurato che si abbandona dopo tre metri, raddrizzandosi a sinistra sullo spigolo; continuare su questo fino ad una cengia (4°) alla base di un facile diedro che in pochi metri porta sotto un tetto. Attraversare a sinistra sotto il tetto lungo una placca inclinata, superare il tetto verso dx sfruttando una lama molto alta (4°); continuare per una fessura (faticoso, 4°) raggiungendo in pochi metri un comodo terrazzino erboso.
- L5: Salire a destra del terrazzino per un paio di metri (ch in alto nel diedro a sn) e traversare a dx per tre m su una placca con appigli minimi arrivando ad un gradino dello spigolo a ds (5°, delicato). Fare un passo a ds e continuare verticalmente per alcuni m (4° sup) raggiungendo con una spaccata a sn una sporgenza con ciuffi erbosi. Continuare direttamente per una fessura erbosa per una diecina di metri, poi traversare a sn su una cengia nerastra raggiungendo quasi lo spigolo (facile). Proseguire lungo lo spigolo arrivando ad un’ottima cengia.
- L6: continuando ancora per 20 m nel diedro-camino, al disopra della cengia, si raggiunge la vetta.
Discesa:
A piedi da S6 con catene per arrivare nel canale, meglio evitare le doppie sulla via.
Da qui nel bosco seguendo traccia con ometti e bolli rossi ci sono due ozioni:
1) Risalire il canale fino al colletto della Vena di Quarzo, scendere dal sentiero che porta alla base del salto della Normale e poi al Rifugio per bolli rossi.
2) Scendere il canale per bolli rossi passando sotto il Torrione Grigio fino a reperire il sentiero di discesa che porta alla base del canale tra Cinquetti e Rivero.
Il Materiale è stato messo a disposizione dalla Scuola Intersezionale Valli Pinerolesi.
Materiale Kinobi in acciaio Inox 316l.
- Bibliografia:
- Passaggio a Nord Ovest - Guida rocca sbarua
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sbarua (Rocca), Sperone Rivero – Lavabo Rock
Sbarua (Rocca), settore Normale – Via dei Pinerolesi
0m
Sbarua (Rocca), settore Normale – Prenota la Polenta
50m
Sbarua (Rocca), Torre del Bimbo – Osteria del Viandante+Analcolica
50m
Sbarua (Rocca), Settore Centrale – Luna Rossa
Sbarua (Rocca) – Cresta dei Maya
50m
Sbarua (Rocca), Torrione Pacciani – L’Isola che non c’è
50m
Sbarua (Rocca), Settore Centrale – Scudo di Enea + Passo del Gatto
50m
Sbarua (Rocca), Sperone Cinquetti – Rio Plano
50m
Sbarua (Rocca), Sperone Cinquetti – Fontana
50m
Servizi
1Km
3.8Km
La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
4Km
Sanbernardo B&B
San Pietro Val Lemina
4.4Km
Melano – Casa Canada Rifugio
Cantalupa
5Km
Verna Campeggio
Cumiana
5.1Km
Freidour Ristorante
undefined
5.2Km
Da Gianpaolo Ristorante
Cantalupa
6.7Km
L’Erbi Ristorante
Villar Perosa
6.8Km
La Poiana B&B
Pinerolo
7Km