0m
Dalla chiesa di Coazze, salire verso destra e seguire le indicazioni per Valsinera(tratto di asfalto). Si seguono poi le indicazioni su mulattiera (tratti ripidi), per il bosco ugo campagna, arrivando a Pian Aschiero. Da qui si segue l’evidente sentiero verso Prese delle Rose. Si prosegue lungo la sterrata per il colle Braida, poi poco prima di giungere al Colle si svolta a sx su una ripida salita sterrata. Questa porta in cresta e si perviene prima al Colle Remondetto poi a prese Brunetto.
Da qui (fine sterrata) si prosegue lungo un sentierino in mezzacosta che , dopo aver attraversato un prato permette di raggiungere il Colle Bione (2 possibilità: 1) tenendosi bassi, indicazioni c. Bione in rosso su una roccia, oppure 2) lungo un tratturo ripido che porta su Cima piana e poi in discesa al colle Bione).
Dal colle bione si ritorna sulla cima Piana (bellissimo panorama) e si scende lungo un tartturo inerbito. Non si svolta poi a sx per tornare sulla sterrata di cresta (percorso di salita), ma si continua a scendere attraverso un sentiero inerbito (tratti ripidi). Ad un bivio (cartelli) prendere a sx, e si passa da Pianiermo e poi si giunge a Mattonera. Da qui si scende a sx e si seguono i segni gialli (sentiero) fino a Coazze.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n.4 Bassa valle Susa Musinè Val Sangone Collina di Rivoli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roussa (Colle della) da Coazze per il Rifugio Fontana Mura
750m
Fontana Mura (Rifugio) all’Alpe Sellery Superiore da Coazze
750m
Palazzina Sertorio – Rifugio Osservatorio per l’Ambiente da Pontepietra, giro per il Colletto del Forno
1.9Km
Aquila (Punta dell’) da Pontepietra
Ciargiur (Borgata) da Coazze, giro con discesa dal sentiero 417/418
3.2Km
Fontana Mura (Rifugio) all’Alpe Sellery superiore da Giaveno
5.2Km
Tora (Borgata) da Giaveno, giro
5.2Km
Pontetto (Frazione) da Giaveno
5.2Km
Forno (Colletto del) da Giaveno, giro per Colle Braida e Chiusa San Michele
Budin e Tora (Borgate) da Giaveno, giro
5.2Km