località partenza: Boissano (Boissano , SV )
punti appoggio: Rifugi Pian delle Bosse e Amici del Carmo (Bivacco).
cartografia: Fraternali editore- Finalese 1:25000
accesso:
Dall'uscita autostradale di Borghetto Santo Spirito, si supera Toirano per poi andare a dx fino a raggiungere l'abitato di Boissano per lasciare l'auto dietro la chiesa con buon parcheggio.
note tecniche:
Lungo percorso ad anello su sentieri ben segnati da effettuarsi preferibilmente nella mezza stagione, di cui solo il Sentiero degli Ometti e' segnato solo da ometti (da qui il nome) ma che con buona visibilita' non crea problemi (EE solo per questo tratto).
descrizione itinerario:
Da Boissano (m.121) si sale per i viottoli (vari segnavia) per poi superare la rampa a sx e attraversata la stradina, a continuare per mulattiera (x e due barre rosse) fino a raggiungere San Pietrino (m.472).
Da qui si va a dx per il sentiero delle Terre Alte e x rossa, che con graduale salita e evidente fa raggiungere il crinale presso le Case Peglia e dal bivio (m.860) dove si lascia il crinale (ritorno) per proseguire lungo il Terre Alte con direzione Rifugio Pian delle Bosse tra sali e scendi nel bosco, per poi scendere leggermente ad attraversare il vallone (m.700) e a risalire al colletto della Rocca dell'Aia, poi altra breve discesa e di nuovo a salire fino al bivio (Palina Sentiero degli Ometti-Peglia).
Ora si lascia il sentiero che porta al Rifugio Pian delle Bosse per andare a sx su sentiero segnato da ometti, per poi attraversare il vallone verso sx e a salire per tracce (ometti evidenti) tra arroccamenti,brevi pietraie e vegetazione lungo il panoramico costone roccioso e per il quale a collegarsi nel sentiero segnato (pallino rosso) e in breve dal Rifugio degli Amici del Carmo (m.1287).
Da qui non resta che attraversare i prati ritrovando anche la x rossa e dalla sella a salire l'impennata finale arrivando in vetta al Monte Carmo (m.1389). Per il ritorno invece, si segue l'itinerario classico per Boissano (x rossa) tra boschetti e radure su sentiero ben segnato, arrivando alla Ca du Fo' (m.1001) e da li a contornare a nord il Monte Ravinet (m.1070) fino a raggiungere i prati delle Case Peglia e il bivio.
Per completare l'anello, si scende per la panoramica dorsale SE su sentiero ben segnato (pallino con trattino rosso), subito dolcemente e poi tortuoso prima da un lato e poi dall'altro fino, a raggiungere la sterrata e per la quale (segni sempre) si prosegue e dopo un taglio (metanodotto) la si riprende e verso dx porta a Losano (m.210) dove si prosegue per stradine asfaltate, andando a dx (Via Losano) e in breve a raggiungere l'abitato di Boissano e i suoi viottoli per chiudere l'anello che richiede sulle 7 ore totali.