Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiledato non disponibile
contributors: sborderzena ultima revisione: 29/02/12
località partenza: Preit (Canosio , CN )
punti appoggio: La gentil Locanda
note tecniche: L'itinerario percorre la parete NO collegando pendii sospesi a brevi canalini. Il passaggio chiave per raggiungere la vetta è rappresentato da una piccola cengia il cui innevamento non sempre è sufficiente. I venti occidentali sferzano il pendio scoprendo le rocce e altrove generando insidiosi accumuli. Occorrono pertanto nevicate umide e manto nevoso molto consolidato. Il percorso è molto esposto e gli spazi per curvare poco generosi. La pendenza è costante e oscilla tra i 40°-45° con strappi a 50°. L'ultima rampa che conduce alla cresta di vetta è molto ripida-almeno 50°-ma soprattutto si affaccia su una balza che fa percepire intensamente l'esposizione. Non avendo notizie di precedenti discese abbiamo proposto il nome e l'eventuale quotazione
descrizione itinerario:Dalla borgata Preit di Canosio seguire la strada lungo la sinistra orografica dell'omonimo vallone fino in corrispondenza del ponte in legno a quota 1596 m. Palina con indicazioni per rocca la Meja. Attraversare il ponte e seguire il tracciato della strada che risale la pineta. Si superano le grange Culausa e si prosegue in direzione nord est per il fondo del vallone fino a giungere ad un colle di fronte alla parete nord ovest della Meja. Puntare all' evidente conoide e percorrere il primo tratto di canale, per poi abbandonarlo per risalire la parete, districandosi tra brevi canali e pendii sospesi. Si raggiunge il pendio che è in comune con l'itinerario "del camino" e lo si percorre per un certo tratto (50m-70m circa) per poi abbandonarlo spostandosi a sinistra-salendo-immettendosi in un vago canale. Lo si attraversa e si cerca di raggiungere una crestina nevosa che si collega a una piccola cengia, la quale permette di entrare in un'altro canalino che sale verso la vetta. Si raggiunge la cresta sommitale (ometto) e da qui la croce (5'a piedi)
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione